Abstract: A volte la vita ci colpisce fino ad abbatterci. E se invece di rialzarci, provassimo a guardare il mondo con gli occhi di chi è a terra? Forse proprio la resa può regalare un’inaspettata felicità. Dopo “Il rosmarino non capisce l’inverno”, il nuovo commovente romanzo di Matteo Bussola. In pochi hanno saputo raccontare la fragilità maschile senza stereotipi, senza pregiudizi, senza vergogna. Matteo Bussola sa farlo con schiettezza e umanità. In queste pagine lancinanti eppure piene di luce, un uomo trova il coraggio di disertare la propria esistenza e costruire un sogno. Un padre in neuropsichiatria con il figlio impara ad accogliere la ferita di chi ha messo al mondo. Un anziano marito, prendendosi cura della moglie malata di Alzheimer, si domanda che cosa rimanga di una relazione quando chi amiamo sparisce, anche se possiamo ancora toccarlo. Un hikikomori che si è innamorato online vorrebbe incontrare chi è diventato per lui così importante, ma la paura di uscire lo imprigiona. Un bambino ubbidiente scopre la bellezza inattesa di deludere le aspettative. Incrinati, piegati, sconfitti, capaci però di cercare un senso, di intravederlo lì dove mai avrebbero creduto, questi protagonisti trovano ognuno un modo personale, autentico, spudoratamente onesto, di rispondere alla domanda: «Che cosa fa di un uomo un uomo?»
Titolo e contributi: Un buon posto in cui fermarsi / Matteo Bussola
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica: 151 p. ; 22 cm + 1 carta
Serie: Einaudi. Stile libero Big
ISBN: 9788806254476
EAN: 9788806254476
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 13 copie, di cui 13 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pontedera, Giovanni Gronchi | NARRATIVA 853 BUS buo | 0010-87616 | In prestito | 20/10/2023 | |
Santa Maria a Monte | 853.92 BUS buo | 0100-22059 | In prestito | 14/10/2023 | |
San Miniato, Ponte a Egola | NAD 853.92 BUS | SM168-65949 | In prestito | 30/10/2023 | |
Bientina | 853.92 BUS | 0230-12642 | In prestito | 29/09/2023 | |
Casciana Terme | 853 BUS 1 | 0080-11777 | In prestito | 09/10/2023 | |
Ponsacco | 853.92 BUS buo | 0110-24285 | In prestito | 03/10/2023 | |
San Giuliano Terme | 853 BUS 3 BUS BUO | 0040-28811 | In prestito | ||
Forcoli | Forcoli 853.92 BUS | 0410-2631 | In prestito | 09/10/2023 | |
Montopoli in Val d'Arno | 853.92 BUS | 0180-26162 | In prestito | 28/10/2023 | |
Cascina | 853.92 BUS | 0020-33883 | In prestito | ||
Castelnuovo Val di Cecina | 853.92 BUS | 0240-3517 | In prestito | 28/10/2023 | |
Terricciola | 853 BUS | 0220-16699 | In prestito | 18/10/2023 | |
Vicopisano | 853 BUSS 2 | 0030-31096 | In prestito | 19/10/2023 |
Ultime recensioni inserite
Matteo Bussola non ha bisogno di presentazioni.
Se è per quello, non ha avuto nemmeno bisogno che lo andassimo a prendere: è arrivato dritto dritto sul circuito di Bibliolandia, neanche fosse un habitué (cosa che peraltro non ci dispiacerebbe).
Dopo il grande successo de Il rosmarino non capisce l'inverno, edito da Einaudi e pubblicato lo scorso anno, questa volta Bussola ci offre uno sguardo d'introspezione tutto al maschile, per scardinare i pregiudizi e le aspettative dell'uomo "forte, duro, perfetto" e rivelarci quanto, in realtà, le fragilità facciano parte di ognuno di noi, a prescindere da identità e genere.
Un buon posto in cui fermarsi è la storia di 15 uomini di età, status sociale e provenienza differenti.
Tutti con il proprio bagaglio di vita, le proprie aspettative e la comune convinzione che il proprio destino sia solo uno: quello per cui hanno duramente lavorato, quello che si sono scelti, quello che gli è capitato in sorte o quello che non riescono a compiere.
Ma cosa accade quando la vita ti stravolge i piani e ti mette di fronte al fatto che, forse, ciò che desideri è diverso da ciò a cui pensavi di essere destinato?
Beh, può succedere - ad esempio - che un uomo che pensava di voler lavorare in banca e costruirsi un impero, affondi le mani nella terra e scopra la bellezza di un altro stile di vita.
Che un ragazzo confinato in un letto di ospedale trovi il coraggio di dire al padre che deve guardarlo per quello che è: fragile, ammaccato, triste, senza pregiudizi e senza pretendere da lui il contrario.
Oppure che un hikikomori, dopo mesi di clausura auto-inflitta, riesca a sfidare le proprie ansie pur di correre dalla persona che ama, sapendo che è in difficoltà.
Ognuno di loro, mentre capisce come mettere insieme i pezzi, potrebbe persino scoprire cosa fa, di un uomo, un uomo.
"Un uomo è forse colui che ha il coraggio di tradire le aspettative e le promesse... che ha il coraggio di non essere quello che gli altri si aspettano"
Nella nostra intervista, abbiamo esplorato con Matteo Bussola il modo in cui, molto spesso, la società esige da noi alti standard di perfezione, performatività e successo, portandoci a dimenticare quanto sia importante goderci ciò che ci circonda, chi abbiamo accanto e chi vorremmo essere veramente.
Un buon posto in cui fermarsi lo troviamo proprio lì, allora: nella posizione in cui possiamo rallentare, scegliere dove sostare per guardare le <<vallate meravigliose>>, invece delle vette impervie che ci addestrano a voler scalare.
Vi invitiamo a godervi la nostra chiacchierata con un autore amatissimo da lettori e lettrici di tutte le età per ritrovarvi nella semplicità e nelle fragilità che ci accomunano in quanto esseri umani.
Bussola, come il ragazzo disegnato da lui stesso sulla copertina del suo libro, è lì, col naso all'insù, ad aspettarci...
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag