Abstract: «Harry abbassò lo sguardo sulla carta di credito. Conto svuotato. Missione compiuta: bersi tutto quanto. Niente soldi, niente giorni, niente futuro. Alla pensione, sotto il materasso, c’era la vecchia Beretta comprata dal senzatetto. Aveva tre proiettili. Restava da capire se avrebbe avuto abbastanza fegato per farla finita». Un amico spacciatore di coca, uno sbirro corrotto e uno psicologo malato di cancro. È questa la squadra che Harry Hole è riuscito a mettere insieme. E chissà se ce la farà a salvarlo dal precipizio. Senza più un ruolo nella polizia, Harry è a Los Angeles al preciso scopo di ammazzarsi di alcol. Ma Lucille, una vecchia attrice che ha sottratto alla furia di un cartello della droga, gli ha offerto un posto in cui stare, un po' di amicizia e dei vestiti decenti. Nel frattempo, a Oslo, un immobiliarista sospettato di aver ucciso due ragazze lo cerca come investigatore privato. Harry rifiuta, non è più il leggendario detective di un tempo. Ma quando il cartello prende Lucille in ostaggio, il solo modo per tirar su i soldi del riscatto è riunire una squadra di reietti come lui e accettare l'incarico.
Titolo e contributi: Luna rossa / Jo Nesbø ; traduzione di Maria Teresa Cattaneo, Stefania Forlani e Eva Kampmann
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica: 586 p. ; 22 cm
Serie: Einaudi. Stile libero big
EAN: 9788806249786
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
San Miniato, Mario Luzi | IN ORDINE NES LUN | 0 | In ordine | Disponibile | |
Pisa SMS | in ordine | 0 | In ordine | Disponibile | |
Pomarance | 839.82 NES | 0140-14494 | In prestito |
Ultime recensioni inserite
Harry Hole è tornato, apparentemente per decretare la propria fine.
Il nuovo, atteso romanzo di Jo Nesbø, Luna rossa (Einaudi, 2023, trad. di Maria Teresa Cattaneo, Stefania Forlani e Eva Kampmann), segna il ritorno del noto detective norvegese, già protagonista di numerose indagini, che dopo la morte della moglie ha lasciato la polizia di Oslo e si è trasferito in California, a Los Angeles.
La città con il più alto numero di senzatetto di tutti gli Stati Uniti gli sembra un buon punto di partenza per un lento suicidio con l’alcol.
Eppure, proprio sull’orlo del baratro, incontra qualcuno disposto a dargli una mano: Lucille, un’anziana attrice che ha avuto un ruolo importante in solo un film in tutta la sua carriera, che è stata lasciata sul lastrico dall’ultimo marito e che, per mantenere uno standard di vita che non si può permettere, ha chiesto denaro in prestito.
Il debito, cresciuto a dismisura, è ora di proprietà di un cartello della droga messicano che la minaccia di morte se non pagherà quanto dovuto.
Per poter aiutare l’amica, Hole accetta il lavoro — rifiutato una prima volta — che gli viene proposto da un sospettato di duplice omicidio in Norvegia: ha solo dieci giorni per trovare l’assassino di due giovani donne uccise in modo brutale.
L’unico legame apparente fra loro è il ricco uomo d’affari che ha invitato entrambe a una festa. Markus Røed però si dichiara innocente e non si fida della polizia, dopo aver rintracciato Hole si accorda con lui tramite il suo avvocato e, se il caso verrà risolto, il compenso di novecentosessantamila dollari servirà a liberare Lucille.
Con lui, nella squadra, l’amico d’infanzia Øystein, un ex tassista che ora si guadagna da vivere vendendo cocaina e che fornisce a Harry un mezzo di trasporto; Truls Berntsen, il poliziotto corrotto, rimosso dal servizio, ma che ha ancora accesso alle informazioni della polizia; infine, lo psicologo Ståle Aune, che ha aiutato Harry più volte a entrare nella mentalità del colpevole: ricoverato per un cancro terminale, non c’è nulla che vorrebbe fare se non dare una mano un’ultima volta.
E, via via che le prove si accumulano, risulta chiaro che la vicenda è molto più intricata di quanto sembri: trovare il colpevole diventa per Hole una questione personale.
Anche in questo tredicesimo romanzo della serie di Harry Hole, non mancano colpi di scena, molti personaggi e diverse prospettive, vicoli ciechi nelle indagini e alcune trame secondarie che arricchiscono l’intera vicenda.
Vari riferimenti musicali e dialoghi, che si inseriscono in modo coerente nel flusso narrativo. La tensione si mantiene alta e non mancano descrizioni crude ed esplicite di violenza che sono state oggetto di critiche, così come alcuni tratti stereotipati del protagonista.
Ma è lo stesso Nesbø a considerare Harry Hole:
"Un cliché del romanzo poliziesco in molti modi: un uomo alcolizzato e solo che ha un problema con le figure autoritarie".
Ma queste percezioni forti, il confronto con le pulsioni più distruttive e un antieroe di cui conosciamo tratti inediti, di sicuro, non tradiscono le aspettative dei lettori più fedeli e appassionati.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag