Abstract: «La paura finisce dove comincia la verità». Maria Cristina Palma ha una vita all'apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c'è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso. Niccolò Ammaniti è ritornato più cattivo, divertente e romantico che mai.
Titolo e contributi: La vita intima / Niccolò Ammaniti
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica: 301 p. ; 22 cm
Serie: Einaudi stile libero. Big
ISBN: 9788806255152
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 19 copie, di cui 18 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
San Miniato, Ponte a Egola | NAD 853.91 AMM | SM168-65275 | In prestito | 23/10/2023 | |
Santa Maria a Monte | 853.914 AMM vit | 0100-21927 | In prestito | ||
Pisa SMS | 850 AMMA vit | 0250-87594 | In prestito | 17/10/2023 | |
Cascina | 853.914 AMM | 0020-33525 | In prestito | 27/09/2023 | |
Pontedera, Giovanni Gronchi | NARRATIVA 853 AMM vit | 0010-86765 | In prestito | ||
Vicopisano | 853 AMM 11 | 0030-30707 | In prestito | 16/10/2023 | |
Lari | na 853.914 AMM 8 | 0070-17459 | In prestito | 06/10/2023 | |
Calci | 853 AMM 9 | 0200-15047 | In prestito | 03/10/2023 | |
Bientina | 853.914 AMM | 0230-12342 | In prestito | 09/10/2023 | |
Peccioli, Fonte Mazzola | 853.91 AMM | 0210- | Su scaffale | Non disponibile | |
Ponsacco | 853.914 AMM VIT | 0110-24063 | In prestito | ||
San Giuliano Terme | 853 AMM 12 | 0040-28590 | In prestito | 02/10/2023 | |
Capannoli | 853.914 AMM | 0060-9427 | In prestito | 02/10/2023 | |
Pomarance | 853.92 AMM | 0140-14475 | In prestito | ||
Lajatico | 853 AMM | 0370-3828 | In prestito | 05/10/2023 | |
Calcinaia | 853.9 AMM CAL | 0120-23344 | In prestito | ||
Riparbella | 853.9 AMMAN | 0520-6780 | In prestito | ||
Castellina Marittima | 853.9 AMMAN | 4656 | In prestito | 19/10/2023 | |
Forcoli | FORCOLI 853.914 AMM | 0410-2608 | In prestito | 21/10/2023 |
Ultime recensioni inserite
Niccolò Ammaniti torna pungente e romantico, sdolcinato e cattivo con un romanzo che parla ancora una volta di emarginati e strambi. Solo che ne La vita intima la protagonista non è una bambina che cerca di sopravvivere a un virus, o un ragazzino che si scontra con un mondo di cemento armato. La protagonista del nuovo romanzo di Ammaniti è una vincente, una di quelle che ce l’hanno fatta. O almeno così sembra…
"La perseguita un malessere troppo banale o troppo complesso da esprimere"
Maria Cristina Palma: chi è? Maria Cristina, Maria Tristina, Maria Pompina. La moglie del presidente del consiglio, la donna più bella del mondo, la figlia di un alpinista scomparso.
In La vita intima, Ammaniti ci spalanca le porte di un’esistenza complessa e affascinante, la forza di una donna che cerca di avanzare nel mondo con una sorta di “svagato coraggio” ma che sembra perseguitata dai drammi. L’autore romano, però, compie un ulteriore passo di maturazione del proprio percorso di scrittura e si scosta dai suoi personaggi prediletti. Si parla sempre di uomini del mondo e che il mondo se lo portano dietro, ognuno tratteggiato alla perfezione nella propria drammatica quotidianità, si riesce a scorgere il colore e la vitalità, però a questo giro sposta l’obiettivo del telescopio. Mentre prima osservavamo le strade della provincia romana adesso puntiamo in alto, all’ultimo piano di un palazzo in centro. Una vita apparentemente perfetta ma verso cui impariamo a empatizzare nel suo continuo scontrarsi con la realtà.
"La tua verità̀, quella più intima, devi tirarla fuori per dimostrare che sei un essere indipendente, con un pensiero personale"
La ricetta segreta di Ammaniti è una sapiente divisione tra ciò che avviene e ciò che è avvenuto. Traghettandoci da una parte all’altra vediamo la vita della protagonista nel presente e ciò che l’ha portata a essere così. Ci si aspetta di tutto, ma quando più ce lo si aspetta Ammaniti stravolge e confonde, per poi riprendere in mano il timone e approdare a una conclusione prima impensabile. La lingua è quella dello stesso Ammaniti, che in maniera nuova rispetto alle precedenti produzioni si inserisce come voce narrante di tutto il romanzo. La vita intima è una vita che spaventa, che confonde, che disgusta, ma che emerge in tutta la sua rinfrescante verità. La verità che si cerca fin dall’inizio e che libera.
"Nulla è autentico. L’unica verità è la certezza di una sciagura imminente"
Alberghi romani, social media manager che abitano in una roulotte, case di campagna conquistate da cani randagi: tutto è vero, tutto chiede di essere riconosciuto come verosimile. Tutto prende spunto da ciò che c’è e diventa molto di più. La vita intima – più di ogni altro romanzo di Ammaniti – completa una propria visione del mondo soddisfacente e bizzarra, grottesca come solo la vita sa essere grottesca e sdolcinata come solo un’esistenza vera sa essere sdolcinata. È il teatro di emozioni intense, questo romanzo e come ogni romanzo di Ammaniti non delude ma continua a macinare e trasportare; a dubitare e a convincere.
"Proprio perché sei bella non verrai presa sul serio e ti dovrai impegnare cento volte di più delle altre per dimostrare che sei intelligente, profonda, per non essere usata e trattata come una scema dagli uomini"
Chi è Maria Cristina Palma? Moglie, ex-moglie, amante. Madre, figlia, nipote. Maria Cristina Palma è la protagonista di un romanzo di Ammaniti. È la protagonista di un mondo che non esiste. Eppure, come in tutti i grandi romanzi, si fa fatica a non crederci. Serve impegno per non empatizzare, per rimanere oggettivi, per far pesare alla povera Maria Cristina le sue colpe. Alla fine le si perdona tutto. Le si perdona di essere impulsiva, di non saper ascoltare chi la vuole aiutare, di diffidare di chiunque. Le si perdona persino di non essere forte come forse dovrebbe essere e come per poco tempo riesce a essere. Le si perdona quando si concede un momento di sconforto e le si perdona anche quando quello stesso sconforto diventa una pessima decisione. Le si perdona tutto e il contrario di tutto. Perché nel suo tentativo di soddisfare tutti capisce una cosa importante, cioè che nel bene e nel male alla fine:
"È questo il bello della vita, cambiare."
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag