Abstract: Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent'anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all'amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell'istante in cui l'ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent'anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo - ma soprattutto senza che il paese lo voglia - la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni '30 fino agli anni '50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.
Titolo e contributi: La portalettere : romanzo / Francesca Giannone
Pubblicazione: Milano : Nord, 2023
Descrizione fisica: 414 p. ; 23 cm
Serie: Narrativa ; 864
ISBN: 9788842934844
EAN: 9788842934844
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 21 copie, di cui 21 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
San Miniato, Mario Luzi | NAD 853.92 GIA/FR POR | SM038-65272 | In prestito | ||
Pontedera, Giovanni Gronchi | NARRATIVA 853 GIA por | 0010-86632 | In prestito | 21/12/2023 | |
Santa Maria a Monte | 853.92 GIAF por | 0100-21928 | In prestito | 15/12/2023 | |
Volterra | 853.914 GIA | 0150-20846 | In prestito | 08/01/2024 | |
Cascina | 853.92 GIA | 0020-33647 | In prestito | 16/12/2023 | |
Casciana Terme | 853 GIAN 1 | 0080-11714 | In prestito | 20/12/2023 | |
Pisa SMS | 850 GIANN por | 0250-87920 | In prestito | 18/12/2023 | |
Pisa SMS | 850 GIANN por 1 | 0250-87980 | In prestito | 29/12/2023 | |
San Giuliano Terme | 853 GIAF 1 | 0040-28664 | In prestito | 06/01/2024 | |
Montopoli in Val d'Arno | 853.92 GIA | 0180-26111 | In prestito | 18/12/2023 | |
Lorenzana | 853 GIA por | 0430-4299 | In prestito | 20/12/2023 | |
Terricciola | 853.92 GIA | 0220-16667 | In prestito | ||
Ponsacco | 853.92 GIA POR | 0110-24147 | In prestito | 28/12/2023 | |
Lajatico | 853 GIA | 0370-3829 | In prestito | 11/12/2023 | |
Calcinaia | 853.9 GIA CAL | 0120-23343 | In prestito | 27/12/2023 | |
Riparbella | 853.9 GIANF | 0520-6787 | In prestito | 08/01/2024 | |
Castellina Marittima | 853.9 GIANF | 4658 | In prestito | 01/04/2024 | |
Calci | 853 GIAF 1 | 0200-15254 | In prestito | 25/12/2023 | |
Cascina | 853.92 GIA | 0020-34013 | In prestito | ||
Santa Luce | 853.9 GIANF | 0330-6520 | In prestito | ||
Peccioli, Fonte Mazzola | 853.92 GIA | 0210-11226 | In prestito | 30/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
(tratto da quotidianopuglia.it)
«Mentre lavoravo mi ripetevo una frase di Hemingway: "scrivi la cosa più autentica che sai"». Francesca Giannone racconta come è nato La portalettere. Il suo fulminante romanzo d'esordio è un vero caso editoriale: è in classifica da quando è uscito, lo scorso 10 gennaio, ed è già alla settima edizione. Non solo: presto l'epopea di Anna Allavena - la donna ligure che piomba in Salento e diventa la prima postina del Meridione, creando grande scandalo negli anni Trenta - diventerà una serie tv, prodotta da una casa di produzione romana.
Per la casa editrice Nord, è il quarto colpo del genere, messo a segno dalla direttrice editoriale Cristina Prasso. Dopo l'enorme successo di Stefania Auci e dei suoi Leoni, in due volumi bestseller dedicati ai Florio, sono seguite altre due saghe familiari, quella dei Casadio (La casa sull'argine di Daniela Raimondi) e quella dei Crespi (Al di qua del fiume di Alessandra Selmi). La portalettere è ispirato alla vera storia della bisnonna dell'autrice, della famiglia Greco e della comunità di Lizzanello, piccolo paese alle porte di Lecce.
Come è nato questo romanzo?
«Probabilmente senza il lockdown non sarebbe venuta fuori questa storia.
Tutti in quel periodo abbiamo fatto pulizia, rovistato cassetti. Io stavo aiutando mia madre a pulire dei mobili quando è venuto fuori un immenso tesoro. C'era un biglietto da visita vecchio di cent'anni della mia bisnonna. E poi antiche foto in bianco e nero, documenti, lettere d'amore. Per settimane mi sono messa a spulciare tutto quello che c'era. Avevo trovato un mondo».
È su questi documenti che si basa la sua ricostruzione?
«Sì, e anche sui racconti di mia madre, depositaria di tante cose in famiglia. Lei possiede ancora il mortaio che Anna usava per triturare il basilico, che conserviamo come un cimelio. E poi, ho chiacchierato tantissimo con gli anziani del paese, che all'epoca erano bambini. Si ricordavano tutti di questa donna, che loro chiamavano "la forestiera". Un soprannome che le è rimasto fino alla fine dei suoi giorni. Ho raccolto queste testimonianze e fatto tanta ricerca storica sul Salento di quegli anni, soprattutto sugli anni Trenta, e poi oltre, fino agli anni Sessanta».
Si tratta della prima portalettere del Salento?
«Del Salento sicuramente. Ipotizzo anche della Puglia, visto che non ci sono altre testimonianze di postine donne, all'epoca. Neppure negli archivi postali».
Anna faceva davvero scrivere messaggi segreti sotto i francobolli?
«Mi sono ispirata a due amanti che a quel tempo comunicavano in quel modo. Ho usato anche tante fotografie per ricostruire le scenografie, e i costumi di quel periodo. Sono partita da lei e poi ho costruito la famiglia».
Com'era la sua bisnonna?
«Sicuramente antifascista e progressista. Nella terza parte del libro fonda una casa delle donne per aiutare persone in difficoltà, analfabete, vittime di violenza domestica, oppure che avevano perso il marito in guerra ed erano rimaste senza fonti di sostentamento per sopravvivere. Lei aiutava le donne nel privato, io nella finzione letteraria la immagino fondare questa struttura con molti anni di anticipo, rispetto agli anni Settanta, quando nascono tante case delle donne».
Non deve avere avuto vita facile, in paese, no?
«Sì e non si è mai integrata veramente, malgrado avesse questo ruolo di collante sociale: entrava nelle case di tutti, leggeva le lettere agli analfabeti...»
Quali tappe ha toccato prima di scrivere "La portalettere"?
«Ho studiato a Lecce Scienze della Comunicazione. Ho vissuto a Roma per sei anni, ho frequentato il Centro sperimentale di cinematografia. All'inizio volevo fare cinema. Il desiderio di scrivere è arrivato dopo, quando ho frequentato la scuola di scrittura di Carlo Lucarelli, Bottega Finzioni. A Bologna ho lavorato con il Fondo Luigi Bernardi, c'era un enorme archivio di libri e fumetti da riordinare. Fu lui far esordire autori come Magnus...»
E poi?
«Sono tornata a Lizzanello, dove si svolge la storia del libro. Dipingo anche, ma sono un'autodidatta, la vedo come un gioco. Ho venduto molti quadri negli Stati Uniti, tra New York e Los Angeles. Magari sarà partito un passaparola...»
Sta già pensando a un seguito?
«C'è uno spiraglio nell'epilogo, che si svolge nel 61, che può far pensare a un seguito. Vedremo. Intanto, i diritti di questo libro sono stati opzionati da una grossa casa di produzione cinematografica romana - non posso ancora dire quale - che vuole farne una serie tv. C'è stata un'asta piuttosto agguerrita, con cinque concorrenti».
Ispirazioni letterarie?
«Amo follemente Elena Ferrante, la trilogia dell'amica geniale. Ma non ho provato a scrivere come lei. Ho cercato la mia voce, e per la prima volta è venuta fuori».
Come si spiega tutto questo successo?
«Le emozioni di chi scrive arrivano anche a chi legge. Quando ho scritto l'epilogo, ho pianto. E, come me, tanti mi hanno scritto di essersi commossi leggendo quelle pagine».
Come l'hanno presa in paese?
«In realtà benissimo. E sono contenta perché finalmente, dopo tanti decenni, la comunità rende omaggio a una concittadina che, nel suo piccolo, ha contributo a fare la Storia».
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag