Dove non mi hai portata
0 0
Libri Moderni

Calandrone, Maria Grazia

Dove non mi hai portata

Abstract: 1965. Un uomo e una donna, dopo aver abbandonato nel parco di Villa Borghese la figlia di otto mesi, compiono un gesto estremo. 2021. Quella bambina abbandonata era Maria Grazia Calandrone. Decisa a scoprire la verità, torna nei luoghi in cui sua madre ha vissuto, sofferto, lavorato e amato. E indagando sul passato illumina di una luce nuova la sua vita. "Dove non mi hai portata" è un libro intimo eppure pubblico, profondamente emozionante e insieme lucidissimo. Attraversando lo specchio del tempo, racconta una scheggia di storia d'Italia e le vite interrotte delle donne. Ma è anche un'indagine sentimentale che non lascia scampo a nessuno, neppure a chi legge. Quando Lucia e Giuseppe arrivano a Roma è l'estate del 1965. Hanno con sé la figlia di otto mesi, sono innamorati, ma non riescono a liberarsi dall'inquietudine che prova chi è braccato. Perché Lucia è fuggita da un marito violento che era stata costretta a sposare e che la umiliava ogni giorno, e ha tentato di costruirsi una nuova vita proprio insieme a Giuseppe. Per la legge dell'epoca, però, la donna si è macchiata di gravi reati: relazione adulterina e abbandono del tetto coniugale. Prima di scivolare nelle acque del Tevere in circostanze misteriose, la coppia lascia la bambina su un prato di Villa Borghese, confidando nel fatto che qualcuno si prenderà cura di lei. Più di cinquant'anni dopo quella bambina, a sua volta diventata madre, si mette in viaggio per ricostruire quello che è davvero successo ai suoi genitori. Come una detective, Maria Grazia Calandrone ricostruisce la sequenza dei movimenti di Lucia e Giuseppe, enumera gli oggetti abbandonati dietro di loro, s'informa sul tempo che impiega un corpo per morire in acqua e sul funzionamento delle poste nel 1965, per capire quando e dove i suoi genitori abbiano spedito la lettera a «l'Unità» in cui spiegavano con poche parole il loro gesto. Dopo "Splendi come vita", in cui l'autrice affrontava il difficile rapporto con la madre adottiva, "Dove non mi hai portata" esplora un nodo se possibile ancora più intimo e complesso. Indagando la storia dei genitori grazie agli articoli di cronaca dell'epoca, Calandrone fa emergere il ritratto di un'Italia stanca di guerra ma non di regole coercitive. Un Paese che ha spinto una donna forte e vitale a sentirsi smarrita e senza vie di fuga. Fino a pagare con la vita la sua scelta d'amore.


Titolo e contributi: Dove non mi hai portata : mia madre, un caso di cronaca / Maria Grazia Calandrone

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2022

Descrizione fisica: 247 p. ; 23 cm

ISBN: 9788806257477

EAN: 9788806257477

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.914 NARRATIVA ITALIANA. 1945-1999 (0) 858.9203 Biografico <genere fiction> (0) Drammatico <genere fiction> (0) Genere: Biografico Genere: Drammatico

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 10 copie, di cui 10 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Pontedera, Giovanni Gronchi NARRATIVA 853 CAL dov 0010-86374 In prestito 22/10/2023
Pisa SMS 850 CALAN dov 0250-87488 In prestito 23/10/2023
Crespina Narrativa adulti 853.92 CALA 1 0090-407941 In prestito 18/10/2023
Vicopisano 853 CALA 1 0030-30670 In prestito 26/10/2023
Santa Maria a Monte 853.914 CALM dov 0100-22007 In prestito 25/10/2023
Calcinaia 853.9 CAL CAL 0120-23348 In prestito 28/10/2023
Pomarance 853.92 CAL 0140-14513 In prestito
San Miniato, Mario Luzi NAD 853.91 CAL/MA DOV SM038-66085 In prestito
Peccioli, Fonte Mazzola 853.91 CAL 0210- In prestito 20/10/2023
Montopoli in Val d'Arno NAR CON CAL 0180-26169 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.