Caminito
0 1
Libri Moderni

De Giovanni, Maurizio

Caminito

Abstract: Cinque anni possono cambiare un mondo. Una vita, tante vite. Il grande ritorno del commissario Ricciardi. È il 1939, sono trascorsi cinque anni da quando l’esistenza di Ricciardi è stata improvvisamente sconvolta. E ora il vento d’odio che soffia sull’Europa rischia di spazzare via l’idea stessa di civiltà. Sull’orlo dell’abisso, l’unico punto fermo è il delitto. Fra i cespugli di un boschetto vengono ritrovati i cadaveri di due giovani, stavano facendo l’amore e qualcuno li ha brutalmente uccisi. Le ragioni dell’omicidio appaiono subito oscure; dietro il crimine si affaccia il fantasma della politica. Con l’aiuto del fidato Maione – in ansia per una questione di famiglia – Ricciardi dovrà a un tempo risolvere il caso e proteggere un caro amico che per amore della libertà rischia grosso. Intanto la figlia Marta cresce: ormai, per il commissario, è giunto il momento di scoprire se ha ereditato la sua dannazione, quella di vedere e sentire i morti.


Titolo e contributi: Caminito : un aprile del commissario Ricciardi / Maurizio De Giovanni

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2022

Descrizione fisica: 280 p. , 22 cm

Serie: Einaudi. Stile libero big

EAN: 9788806254230

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nomi:

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA. 2000- (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale

Sono presenti 27 copie, di cui 27 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Santa Maria a Monte 853.92 DEG cam 0100-21869 In prestito 17/04/2023
San Miniato, Mario Luzi NAD 853.92 DEG RIC XIII SM038-64928 In prestito 20/04/2023
Pisa SMS 850 DEGI cam 0250-87474 In prestito 11/04/2023
Casciana Terme 853 DEG 20 0080-11443 In prestito
Pontedera, Giovanni Gronchi NARRATIVA 853 DEG cam 0010-86437 In prestito 14/04/2023
San Giuliano Terme 853 DEG 39 0040-28302 In prestito 15/04/2023
Vicopisano 853 DEGI 44 0030-30558 In prestito 11/04/2023
Vicopisano 853 DEGI 44a 0030-30570 In prestito 21/04/2023
Ponsacco 853.92 DEG CAM 0110-23796 In prestito
Calci 853 DEGM 34 0200-14999 In prestito 05/04/2023
Montopoli in Val d'Arno 853.92 DEG 0180-26085 In prestito 22/04/2023
Buti 853.92 DEG 0190-13497 In prestito 17/04/2023
Calcinaia 853.9 DEG CAL 0120-22559 In prestito 17/04/2023
Cascina 853.92 DEG 0020-33361 In prestito 01/04/2023
Pisa SMS 850 DEGI cam 0250-87483 In prestito
Volterra 808.838 72 DEG 0150-20737 In prestito 06/04/2023
Vecchiano 853.92 DEG ric 13 0170-13332 In prestito 11/04/2023
Chianni 853.92 DEG 0130-7133 In prestito 03/04/2023
Santa Luce 853.9 DEGIM 0330-6453 In prestito 20/04/2023
Pontedera, BiblioCoop 800 DEGM 5 0320-3164 In prestito
Cascina 853.92 DEG 0020-33627 In prestito 27/03/2023
Pontedera, BiblioCoop 800 DEGM 5 A 0320-3315 In prestito 01/04/2023
Bientina 853.92 DEG 0230-12366 In prestito 27/03/2023
Peccioli, Fonte Mazzola G 853.92 DEG 0210-10457 In prestito 30/03/2023
Peccioli, Fonte Mazzola G 853.92 DEG 0210-10454 In prestito 07/04/2023
Peccioli, Fonte Mazzola 853.92 DE CAM 0210- In prestito 11/05/2023
Cascina 853.92 DEG 0020-33717 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

"Ed era proprio lì che stava andando, in quella tarda mattina piovosa di un aprile autunnale; il suo quinto inverno dall’altra parte del mondo si approssimava, e il pubblico sarebbe accorso incuriosito dall’enigmatica artista italiana che osava interpretare il tango..."

Inizia con Laura Caminito, con la sua nuova vita e la sua vecchia musica.

Le cose belle finiscono tanto quanto quelle brutte, lo sappiamo. Quando si erano sparse voci su una possibile fine del commissario Ricciardi, non ci avevamo creduto. E bene abbiamo fatto, perché Maurizio De Giovanni (che, a proposito, abbiamo intervistato qualche tempo fa) è tornato a dannarsi con lui e con noi.

È il 1939 ed è aprile quando il maestro Caputo fugge in un prato lontano da casa sua, si nasconde sotto a un albero e dentro un foglio di giornale custodisce le nespole rubate.

È sempre il 1939 ed è sempre aprile quando il maestro Caputo è attirato da un lampo rosso e azzurro in un cespuglio. Un animale? Un gatto forse?

A fatica, con la gamba offesa dalla guerra, il maestro si avvicina curioso, senza fare rumore. Una ragazza sdraiata e un ragazzo sopra di lei, stanno sicuramente facendo l'amore.

Eppure, in quell'amplesso c'è qualcosa di strano e inquietante. I minuti passano. Uno, due, tre e nessuno si muove. La ragazza osserva estatica Caputo, con gli occhi spalancati e un sorriso.

Ma non è un sorriso il suo, è uno squarcio intorno al collo. E l'uomo biondo su di lei prima biondo non era. Il color bruno che da lontano il maestro ha osservato è solo sangue, molto sangue.

"Al centro del prato, nell’ombra di un albero, c’erano due che facevano l’amore. O meglio, c’era il gruppo scultoreo di due che facevano l’amore, perché erano fermi. Il prato, i fiori, le foglie, l’immobilità dei due, la scena inquadrata nella sezione di siepe spostata dalla guardia Esposito che teneva la testa girata all’indietro per non vedere: tutto dava l’impressione di essere davanti a un dipinto dell’Ottocento inglese".

Non entra in scena cosi il commissario Ricciardi, l'uomo insofferente agli ordini, mal sopportato dai suoi superiori, ma temuto per il suo carattere introverso ed enigmatico.

Entra in scena qualche capitolo prima, di fronte a una panchina. Più che una panchina, un basamento di qualcosa di sconosciuto. Non penso che descrivere minuziosamente la trama di Caminito sia necessario in questa sede. Riportando indagini, indizi, avvenimenti e scene particolari non farei altro che spezzare un ritmo, quello del tango di Gardel, alla base di questo giallo.

Penso, invece, che da quella panchina si dovrebbe partire per scandagliare l'animo di un uomo che ci ha saputi conquistare con il suo sguardo oltre la realtà. Ricciardi, lo sappiamo, è un commissario particolare, dotato di un intuito straordinario. Ma è un uomo dannato, dannato e condannato.

"Condanna, sì. Perché vedere i morti per fatti violenti nell’istante che restituiva la loro ultima emozione, e cogliere il loro ultimo pensiero, le loro ultime parole ripetute senza sosta, era null’altro che una condanna. Ricciardi caricava su di sé tutta la sofferenza di quei morti, la sorpresa, la rabbia, l’amore, la malinconia. Non si sarebbe mai liberato di quel dolore oscuro che da sempre lo perseguitava e che adesso si sommava a un dolore ancora più atroce..."

È il 1939 ed è aprile quando sono passati cinque anni dal momento in cui la vita di Ricciardi è stata improvvisamente sconvolta.

Nel dolore per la perdita della moglie Enrica, nella fatica e nella paura di crescere Marta da solo, il commissario è costretto a indagare sulla morte dei due giovani, brutalmente uccisi dietro a un cespuglio di fiori bianchi.

Ragioni oscure dietro a queste morti. Fantasmi, non solo quelli di Ricciardi, ma anche quelli della politica.

E in tutto questo la figlia Marta che, pur essendo così simile a sua madre, con i suoi occhi neri e profondi, rischia di aver ereditato la dannazione del padre.

Consigliato a chi ha amato Ricciardi in tutte le sue forme.
Consigliato a chi ha letto anche il De Giovanni non Ricciardi, come L'equazione del cuore o Una sirena a settembre.

Consigliato questo libro soprattutto a chi non ha paura di vedere e sentire i morti, a chi con il passato ha un legame profondo e a tutti quelli che seduti su una panchina sanno parlare con il vento di primavera.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.