Abstract: Parigi, Natale 2021. Dopo un infarto, Mathias Taillefer si sveglia in una stanza d’ospedale. Una ragazza sconosciuta è al suo capezzale. È Louise Collange, una studentessa che suona il violoncello per allietare i pazienti in corsia. Quando Louise scopre che Mathias è un poliziotto, gli chiede di occuparsi di un caso molto particolare che la riguarda da vicino. All’inizio riluttante, Mathias accetta infine di aiutarla, e presto i due si ritroveranno uniti in una spirale che si stringe pericolosamente intorno a loro. Inizia così un’indagine mozzafiato che parte da Parigi e arriva a Venezia, sulle tracce di un mistero che porta a una vita segreta, a un amore forse sfiorato, a un luogo desiderato ma non ancora raggiunto.
Titolo e contributi: Angélique / Guillaume Musso ; traduzione di Sergio Arecco
Pubblicazione: Milano : La nave di Teseo, 2022
Descrizione fisica: 268 p. : ill. ; 22 cm
Serie: Oceani ; 178
ISBN: 9788834612200
EAN: 9788834612200
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Francese (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 11 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
San Miniato, Ponte a Egola | NAD 843.92 MUS ANG | SM168-64774 | Su scaffale | Disponibile | |
Bientina | 843.92 MUS | 0230-12249 | Su scaffale | Disponibile | |
Casciana Terme | 843 MUS 3 | 0080-11444 | Su scaffale | Disponibile | |
Santa Maria a Monte | 843.92 MUS ang | 0100-21865 | Su scaffale | Disponibile | |
Vicopisano | 843 MUS 6 | 0030-30370 | Su scaffale | Disponibile | |
Pisa SMS | 840 MUSS ang | 0250-87487 | Su scaffale | Disponibile | |
Santa Maria a Monte | 843.92 MUS ang/b | 0100-21867 | Su scaffale | Disponibile | |
Pontedera, Giovanni Gronchi | GIALLO 843 MUS ang | 0010-86405 | Su scaffale | Disponibile | |
Cascina | 843.92 MUS | 0020-33308 | In prestito | 12/10/2023 | |
Riparbella | 843.9 MUSSG | 0520-6608 | Su scaffale | Disponibile | |
Buti | 843.92 MUS | 0190-13554 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Molti riferimenti bibliografici, molte citazioni di autori e opere sono elencati nel nuovo romanzo di Guillaume Musso, un appuntamento da non perdere quello con il suo nuovo thriller, Angélique (La nave di Teseo, 2022, traduzione di Sergio Arecco).
Anche questo libro, come il precedente La sconosciuta della Senna (La nave di Teseo, 2021), ha luogo per lo più a Parigi, mentre il finale sposta i personaggi a Venezia, in uno scenario tipico della magnifica città lagunare.
La trama è complessa, perché si intersecano diverse storie con differenti protagonisti, e al presente si mescola un passato in cui è successo tutto quello che ora, nella storia raccontata, Musso riassume nelle azioni dei personaggi che dominano il romanzo: Angélique Charvet, un’infermiera che viene dalla periferia parigina, scontenta della sua condizione, determinata a mutarla.
Alla vicenda di Angélique si interseca quella di Louise Collange, una ragazza che studia violoncello e vuole scoprire perché sua madre, l’étoile Stella Petrenko, è caduta dal balcone del suo appartamento. Per questo motivo la giovane si rivolge a un ex poliziotto, allontanato dal servizio perché protagonista di un episodio increscioso, nel quale era rimasto colpito da lui un ragazzo, reso disabile per sempre. Si tratta dell’agente Mathias Taillefer, ora ricoverato in ospedale per gravi problemi cardiaci, e che per un caso che poi verrà spiegato Louise ha trovato e a cui chiede insistentemente di indagare sulla morte di sua madre. Lei infatti è convinta che la madre sia stata spinta dalla ringhiera del terrazzino in cui a tarda notte pare stesse innaffiando dei fiori.
Impossibile raccontare la trama del romanzo, ricchissimo di colpi di scena, di cambi di prospettiva, di interventi di personaggi apparentemente estranei che alla fine comporranno un puzzle sanguinoso e oltremodo inatteso.
Capace di creare un clima di attesa e di sorpresa, Musso ci mette di fronte a donne coraggiose e violente, a uomini dal passato ambiguo, a vicende avvenute in passato di cui il lettore verrà a conoscenza solo nelle ultime pagine del romanzo, come è corretto che sia nei gialli che si rispettano: non a caso i due scrittori citati dall’autore in esergo sono Patricia Highsmith e Georges Simenon. Lui, il più grande tra gli autori francesi, afferma:
"Io cerco uno stile, non intendo uno stile astratto, ma uno stile che aderisca al mio personaggio in quel determinato momento. Lo stile deve assecondare passo dopo passo il mio protagonista, e mutare nella misura in cui muta il suo pensiero".
Effettivamente Guillaume Musso è capace di costruire i suoi personaggi seguendo in parte almeno queste indicazioni: lo stile gli permette di costruire personaggi diversi, che vivono diverse realtà in diversi ambienti e contesti e si servono di linguaggi differenti. La stella Petrenko, artista frustrata e madre gelida, si getta a capofitto nell’autodistruzione; lo stesso farà il poliziotto fallito Mathias.
Angélique, al centro della scena, cercherà di cambiare i suoi connotati, passando da essere la ragazza di periferia povera e piena di rancore, per diventare una donna amata, ricca e piena di glamour.
Ma il finale ci consegna ben altri esiti. Romanzo da leggere, capace di incuriosire e di sorprendere. La casa editrice propone anche dei disegni in bianco e nero a corredo della storia: una novità assoluta.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag