New York era piena di zigomi
0 1
Libri Moderni

Picco, Gabriele

New York era piena di zigomi

Abstract: Tratto da un storia vera (al 99%) in questa graphic novel di Gabriele Picco si narrano le tragicomiche avventure di un artista italiano alla ricerca del successo a New York. Conseguito l'iniziale riconoscimento in Italia, il ventenne protagonista approda nella grande mela per la consacrazione internazionale. Qui viene tuttavia coinvolto in fatti che poco hanno a che fare con l'arte e che contribuiranno a fare di lui una persona nuova. Al centro di questa graphic novel - disegnata a biro Bic - c'è la scoperta di se stessi, la fame di futuro, il mistero del sesso, dell'amore e della morte visti con gli occhi di un giovane sognatore. C'è anche la consapevolezza che comunque vada l'importante è che sia andata bene.


Titolo e contributi: New York era piena di zigomi / Gabriele Picco

Pubblicazione: Milano : Postmedia books, 2021

Descrizione fisica: 1 volume (senza paginazione) ; 24 cm

EAN: 9788874902996

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In calce al frontespizio: Una storia vera al 99%

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 741.5 Genere: Biografico Genere: Graphic novel

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Contenuti: fumetti
  • Genere: fiction

Sono presenti 12 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Pontedera, Giovanni Gronchi FUMETTO 741.5 PIC new 0010-85346 Su scaffale Disponibile
San Giuliano Terme 741.5 PICG 1 0040-27765 Su scaffale Disponibile
Casciana Terme 741.5 PIC 1 0080-11242 Su scaffale Disponibile
Cascina 741.5 PIC 0020-32757 Su scaffale Disponibile
Pisa SMS FUMETTI PICC new 0250-85154 Su scaffale Disponibile
Cascina 741.5 PIC 0020-32843 Su scaffale Disponibile
Ponsacco F 741.5 PIC NEW 0110-23144 Su scaffale Disponibile
Buti 741.5 PIC FUM 0190-13360 Su scaffale Disponibile
Lajatico 741.5 PIC 0370-3776 Su scaffale Disponibile
Calci 741.5 PICG 1 0200-14852 In prestito 02/01/2024
Fauglia sezione ragazzi NR PIC NEW 0860-11266 In prestito 10/05/2023
Crespina Fumetti 741.5 PIC 0090-407919 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Il titolo è astutamente accattivante: New York era piena di zigomi. Certo, quasi subito si scopre che tali sbandierati zigomi – nello specifico, quelli particolarmente “attraenti” della prima ragazza locale che ammalia il protagonista – fungono più che altro da pretesto acchiappacuriosi. Tuttavia farsi acchiappare da questo libro si rivela un sorridente piacere, in quanto la sua originalità è diffusa anche oltre la copertina, in ogni sua pagina.
Gabriele Picco (Brescia, 1974) è un artista scanzonato, gaiamente anarchicheggiante, lo ha già dimostrato senza paura nelle sue opere; per cui si può prevedere con facilità che il resoconto semiserio del suo primo e ormai lontano (anno 2000) soggiorno americano sarà frizzante in modo debito. E frizzante è, dal prologo all’epilogo e lungo tutti i sette capitoli che lo compongono. Dall’Italia a New York City e di ritorno da NYC all’Italia.

“Avevo poco più di vent’anni quando qualcuno nel mondo dell’arte mi notò. Cominciarono a parlare di me e dei miei quadri. Mi intervistavano e qualsiasi stronzata dicessi sull’arte… beh, era interessante. Mi trovai sulle riviste d’arte. Allestivo mostre su mostre che andavano quasi sempre sold out. Così volai a New York per diventare un grande artista”. Con tali premesse, per il ventiseienne Gabriele le aspettative erano alte; ma si sa che sogno e realtà non coincidono quasi mai. E infatti il nostro protagonista troverà laggiù materia in gran parte diversa da quella cercata, a cominciare da esperienze sessuali insolite. Ad esempio già la ragazza del titolo (“Devo ammettere che era molto più bella che in questo disegno. Aveva labbra carnose e zigomi sporgenti. E io in quel periodo tendevo a innamorarmi degli zigomi delle donne”), rivelatasi bipolare, gli farà passare momenti variamente emozionanti. E non sarà la sola; anche una ardente israeliana ci metterà del suo. Ma naturalmente non solo di sesso (anche se abbastanza) è speziata questa storia.

Durante la ricerca di critici e galleristi interessati al suo lavoro, nei suoi itinerari un po’ svagati tra Gagosian e il Guggenheim, il giovane Picco ha occasione di intrattenersi anche con i motivatissimi e rampantissimi Massimiliano Gioni e Maurizio Cattelan, loro sì che sanno come muoversi in quella fibrillante jungla. Però gli incontri più interessanti e umanamente formativi in fondo saranno altri – ed è divertente scoprirli uno a uno. Perché davvero divertente risulta tutto l’insieme: le telefonate transoceaniche con il gallerista italiano Pasquale Leccese; o l’ineffabile Nonna Zuma che legge le carte al nipote per consigliarlo, dalla lontana Brescia, sul suo futuro; o la rievocazione lampo di un’intervista con Gigi Marzullo; o la stanzetta dalla cui finestra entrano le nuvole e dove il giovane dialoga con Dio, che gli appare con occhi enormi e orecchie a sventola; o la scoperta della pratica della mappatura degli arcobaleni su Manhattan…

Il graphic novel di Picco è disegnato allegramente “male”, di corsa a penna Bic, eppure è costruito comunicativamente molto bene. L’artista non è alla sua prima esperienza narrativa, e si vede: dopo aver dato alle stampe due romanzi – Aureole in cerca di santi per Ponte alle Grazie nel 2002 e Cosa ti cade dagli occhi per Mondadori nel 2010 (con i titoli si sbizzarrisce felicemente) – anche questa speciale narrazione disegnata scorre liscia da un capo all’altro dell’Atlantico, così spontanea e autoironica da lasciarti dentro un buon sapore benevolo. Plauso dunque alle edizioni Postmedia di Gianni Romano che hanno tentato questa carta stravagante (affiancandogli in contemporanea un’altra proposta tanto spavalda quanto meritoria: la riesumazione del molto anticipatore “graphic novel” nientemeno che di Gastone Novelli, del 1967: I viaggi di Brek).

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.