Fabbricante di lacrime
5 1
Libri Moderni

Doom, Erin

Fabbricante di lacrime

Abstract: Tra le mura del Grave, l'orfanotrofio in cui Nica è cresciuta, si raccontano da sempre storie e leggende a lume di candela. La più famosa è quella del fabbricante di lacrime, un misterioso artigiano dagli occhi chiari come il vetro, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce che abitano il cuore degli uomini. Ma a diciassette anni per Nica è giunto il momento di lasciarsi alle spalle le favole tetre dell'infanzia. Il suo sogno più grande, infatti, sta per avverarsi. I coniugi Milligan hanno avviatole pratiche per l'adozione e sono pronti a donarle la famiglia che ha sempre desiderato. Nella nuova casa, però, Nica non è da sola. Insieme a lei viene portato via dal Grave anche Rigel, un orfano inquieto e misterioso, l'ultima persona al mondo che Nica desidererebbe come fratello adottivo. Rigel è intelligente, scaltro, suona il pianoforte come un demone incantatore ed è dotato di una bellezza in grado di ammaliare, ma il suo aspetto angelico cela un'indole oscura. Anche se Nica e Rigel sono uniti da un passato comune di dolore e privazioni, la convivenza tra loro sembra impossibile. Soprattutto quando la leggenda torna a insinuarsi nelle loro vite e il fabbricante di lacrime si fa improvvisamente reale, sempre più vicino. Eppure Nica, dolce e coraggiosa, è disposta a tutto per difendere il suo sogno, perché solo se avrà il coraggio di affrontare gli incubi chela tormentano, potrà librarsi finalmente libera come la farfalla di cui porta il nome.


Titolo e contributi: Fabbricante di lacrime : romanzo / Erin Doom

Pubblicazione: Milano : Magazzini Salani, ©2021

Descrizione fisica: 668 p. ; 22 cm

ISBN: 9791259570277

EAN: 9791259570277

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA. 2000- (0) Genere: Melodramma Genere: Romanzi di formazione

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
Testi (105)
  • Contenuti: letteratura per ragazzi

Sono presenti 30 copie, di cui 15 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Pontedera, Giovanni Gronchi YOUNG 853 DOO fab 0010-84006 In prestito 07/10/2023
Vicopisano GA 853 DOO 1
(Ristampa: 5a 2021)
0030-29463 In prestito 21/10/2023
Casciana Terme YA 853 DOO 0080-11129 In prestito 28/08/2023
San Miniato, Mario Luzi NAD 853.92 DOO SM038-63440 In prestito
Lorenzana YA 853 DOO fab 0430-3548 Su scaffale Disponibile
Bientina YOUNG ADULT 853 DOO 0230-11654 In prestito
Terricciola NR DOO 0220-16285 In prestito
Pisa SMS GIOVANI DOOM 0250-83970 In prestito 21/10/2023
Chianni NR DOO 0130-6963 In prestito 05/10/2023
Cascina 853.92 DOO 0020-32497 In prestito 19/09/2023
Montopoli in Val d'Arno Giallo DOO 0180-25846 Su scaffale Disponibile
Santa Luce 853.9 DOOME 0330-5915 In prestito
Crespina GA DOO 1 0090-407658 Su scaffale Disponibile
Pomarance 853.92 DOO 0140-13994 In prestito 04/10/2023
Calcinaia 853.9 DOO CAL 0120-22039 Su scaffale Disponibile
Ponsacco 853.92 DOO FAB 0110-22852 In prestito 15/09/2023
Buti NR DOO +12 ga 0190-13355 Su scaffale Disponibile
Pontedera, Giovanni Gronchi YOUNG 853 DOO fab 1 0010-85632 Su scaffale Disponibile
Lorenzana YA 853 DOO fab 2 0430-3788 Su scaffale Disponibile
Palaia 853.92 DOO 1 0160-14891 In prestito
Vecchiano GA R 853 DOO 0170-13051 In prestito 14/10/2023
Peccioli, Fonte Mazzola 853.92 DOO 0210-9966 In prestito 17/10/2023
Calci 853 DOOE 1 0200-14746 In prestito 05/10/2023
Riparbella 853.9 DOOME 0520-6529 Su scaffale Disponibile
Capannoli 853.92 DOO 1 0060-9186 Su scaffale Disponibile
Santa Maria a Monte Narrativa Ragazzi R 561 0100-21900 In prestito
Capannoli 853.92 DOO 2 0060-9377 Su scaffale Disponibile
Forcoli Forcoli 853.92 DOO 0410-2582 In prestito 29/09/2023
Pontedera, BiblioCoop 800 DOO 1 0320-3115 In prestito 18/11/2023
Pisa, ITE Pacinotti 853.92 DOOME 0920-201870 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Erin Doom esordisce su Wattpad, la piattaforma che anni fa ha fatto conoscere After di Anna Tood, con il Fabbricante di lacrime, un romanzo che ha da poco spiccato il volo nelle classifiche. L’autrice italiana, dall’identità ancora sconosciuta al pubblico, costruisce un racconto capace di arrivare ai lettori più giovani. Un romanzo travolgente, una scrittura ipnotica in grado di toccare tutti i cliché della narrativa young adult senza però essere mai prevedibile. Il Fabbricante di lacrime sembra una storia già destinata al grande schermo.

"Lo stai guardando troppo, sussurrò il mio cuore. Lo hai sempre guardato troppo, lui che rovina e graffia e s’impiglia, lui che è il fabbricante di lacrime, l’inchiostro che tesse la favola"

La storia di Nica non inizia in un posto luminoso, bello e accogliente, ma al Grave, un orfanotrofio buio, freddo e umido. Per lei nessun racconto della buona notte inizia con c’era una volta, nessun principe, né principesse ma solo il fabbricante di lacrime: un omino pallido, ricurvo, vestito di ombre con occhi chiari, in grado di confezionare lacrime di cristallo con cui penetrava l’anima delle persone. Questa per Nica non è semplicemente una favola. Nica conosce il fabbricante di lacrime: è Rigel, un ragazzo che vive al Grave e che da sempre l’affascina.

Rigel è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo. Paradossale portare questo nome se sei stato abbandonato da neonato in una notte buia. Per questo motivo l’istitutrice del Grave cerca in tutti i modi di farlo sentire amato e speciale, riservandogli più attenzioni rispetto agli altri. Rigel impara a suonare il pianoforte e, con la musica, quel bambino sempre cupo e arrabbiato trova serenità e riesce ad incantare tutti.

"Parlavo con gli animali che non potevano rispondermi. Mettevo in salvo bestioline che la gente nemmeno notava. Davo valore a ciò che era reputato insignificante, forse perché volevo dimostrare che anche le creature più piccole come me potessero contare qualcosa"

Vivere al Grave, per Nica, è come vivere in gabbia. Con il passare degli anni si accorge che i genitori preferiscono adottare i bambini piccoli rispetto a quelli grandi. Lei e Rigel ormai hanno diciassette anni. Nica sa di non poter sperare di assaporare presto la libertà fuori dall’orfanotrofio. Un giorno, però, scopre con stupore di essere stata adottata: finalmente può avere una famiglia. Proprio mentre la ragazza sta per lasciare il Grave, una musica attira l’attenzione dei suoi nuovi genitori. I coniugi Milligan rimangono subito ammaliati da quel ragazzo al pianoforte tanto simile al figlio Alan a cui non vogliono rinunciare. Così per Nica e Rigel inizia una nuova vita in casa Milligan. Nica, che al Grave trovava conforto parlando con gli animali, imparerà il valore dell’amicizia grazie a Billi e Miki. Rigel, invece, dovrà imparare a calare la maschera da duro che si è costruito per difendersi. Ma presto i momenti bui trascorsi al Grave riaffioreranno nei loro ricordi, perché non è facile dimenticare. Ma i due ragazzi possono sempre trovare conforto l’uno nell’altro.

"Ognuno di noi ha il suo fabbricante di lacrime (…) è quella persona in grado di farci piangere, di renderci felici o straziarci con un’occhiata. È quella persona che dentro di noi (…) ha un posto talmente importante da farci disperare con una parola, o emozionare con un sorriso. Non puoi mentire al fabbricante di lacrime. Sarebbe mentire come a te stesso"

Il Fabbricante di lacrime è un vero e proprio romanzo di formazione e offre un’indagine sulla psiche dei personaggi che non lascia spazio a dubbi o interpretazioni.
Il libro insegna a saper cogliere le seconde occasioni che ci vengono date: Nica sceglie di tornare a vivere dopo un brutto episodio che la vede protagonista, Rigel, invece, decide di non essere più da solo e permette così alla ragazza di conoscerlo, aiutarlo e amarlo. Nella loro storia d’amore luce e buio si scontrano, s’incontrano e infine si uniscono come in un’eclissi di luna. Quei due ragazzi che si sono sempre ritenuti rotti imparano che, forse, sono frantumati per incastrarsi meglio e completarsi.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.