Abstract: Un biglietto ritrovato in una giacca acquistata online pone di fronte a una scelta decisiva Zach Wells, docente di geologia con una vita fino a quel momento tranquilla, sebbene percorsa da un fiume sotterraneo di irrequietudine. Quando la sua esistenza viene sconvolta da una terribile scoperta, Zach decide di prendere sul serio la richiesta di aiuto contenuta in quel misterioso biglietto, come se tentare di salvare uno sconosciuto fosse l’unico modo per tentare di salvare se stessi. Tra Los Angeles, una caverna nel Grand Canyon, il deserto del New Mexico e Ciudad Juárez, al di là del confine, Zach proverà a dare un senso al proprio dramma imbarcandosi in un’impresa donchisciottesca senz’altro aiuto che quello offerto da un improbabile cenacolo di aspiranti poeti. Un romanzo di sentieri che si biforcano, in cui le suggestioni paleontologiche e scacchistiche si fondono alle prove estreme di una famiglia e di un matrimonio, le domande esistenziali di un uomo al mistero delle donne scomparse nella “città del Male”. Finalista al premio Pulitzer 2021, Telefono è un’opera intensa ed emozionante sulla mancanza e la perdita, ma soprattutto sull’opportunità di riscatto che può nascere dalle difficoltà.
Titolo e contributi: Telefono : [romanzo] / Percival Everett ; traduzione di Andrea Silvestri
Pubblicazione: Milano : La nave di Teseo, 2021
Descrizione fisica: 285 p. ; 22 cm
ISBN: 9788834607169
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 7 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Vicopisano | 813 EVE 1 | 0030-28854 | Su scaffale | Disponibile | |
Chianni | 813.54 EVE | 0130-6834 | Su scaffale | Disponibile | |
Volterra | 813.5 EVE | 0150-20267 | Su scaffale | Disponibile | |
Vecchiano | 813.6 EVE | 0170-12776 | Su scaffale | Disponibile | |
Pisa SMS | 810 EVER tel | 0250-83200 | Su scaffale | Disponibile | |
San Miniato, Ponte a Egola | NAD 813.5 EVE TEL | SM038-64073 | Su scaffale | Disponibile | |
Peccioli, Fonte Mazzola | 813.5 EVE | 0210-10000 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Telefono, l’ultimo romanzo di Percival Everett, tratta due differenti viaggi che si intersecano nella vita di Zach Wells, il protagonista. Geologo e professore universitario in California, Zach ha una moglie, una figlia e un cane. L’uscire dalla monotonia per lui significa andare in campeggio con gli studenti e ricevere avance da una delle studentesse, per poi pentirsi di averci fantasticato su. Niente emozione, pochi sentimenti.
Con la figlia Sarah gli piace giocare a scacchi e andare per i sentieri di montagna dietro casa per cercare gli orsi. E per sua moglie Meg non prova altro che un sincero affetto. Il suo abbigliamento classico è composto da pantaloni, giacca e camicia. Ed è dietro una banale camicia che si inserisce la prima delle due storie. Un biglietto misterioso trovato dentro il colletto innesca una serie di scambi di camicie e di biglietti che portano Zach ad affrontare il mondo fuori dalle mura sicure di casa. Dentro casa invece è dove si inserisce la seconda storia. L’amore che un padre prova per la propria figlia quando questa cambia drasticamente.
È proprio Zach che ci racconta entrambe le vicende, non soffermandosi mai troppo su una ma alternandole così da farcele scoprire poco alla volta e farci immedesimare in ognuna. Telefono non è un libro da lettura sotto l’ombrellone. Ha bisogno di solitudine, tranquillità e un buon pacchetto di fazzoletti a fianco.
"Forse non esisteva il paradiso, ma esisteva senza dubbio l’inferno e aveva un odore di sangue, cereali freddi e di cane".
L’attenzione maggiore è da riservare a piccole frasi o digressioni che Everett inserisce nei vari capitoli, dal gene CLN3 ai fossili ritrovati insieme agli studenti, accuratamente descritti e collocati storicamente. Passando per il “vecchio soldato di Botany Bay.”
Insieme a Zach viaggiamo dal New Messico a Parigi. Una Parigi di cui ci innamoriamo, che ci fa provare nostalgia, quella che arriva mentre il momento lo stai vivendo e sai che tra poco passerà, e il tempo successivo non reggerà il confronto. Attimi che vorresti non finissero mai a Parigi che si contrastano con momenti di puro dolore e amarezza del New Messico.
Nonostante il protagonista del romanzo sia un uomo, Everett concentra buona parte del romanzo sulla figura della donna. Fragili, forti, confuse, sottomesse, protagoniste o di rilievo, le donne passano nella vita di Zach e lasciano un segno. Alcune non hanno un nome ma tutte hanno una storia. Il dolore delle figure femminili non scivola addosso a chi legge ma passa attraverso, lasciandone un pezzo all’interno. Il tempo nel romanzo non viene scandito da un orologio, né dal passare delle stagioni ma dagli attimi di vita delle donne.
"Il tempo passò. Uno stereotipo, certo. Una verità, certo. Giorni, mesi di vita non scandita dall’orologio o dal calendario".
Personaggio schivo ma eclettico, Percival Everett è stato chitarrista jazz, addestratore di cavalli, rancher e professore di liceo, oltre che distinguished professor alla University of Southern California, dove le sue lezioni sono diventate leggendarie. La scrittura è indubbiamente l’attività che gli ha riempito di più la vita, anche perché scrive sempre e solo a mano sugli inseparabili quaderni ad anelli. Di libri ne ha sfornati circa uno all'anno, tra romanzi, raccolte di racconti e poesie, saggi, passando in rassegna quasi tutti i generi letterari. La critica lo ha definito “uno dei più coraggiosi scrittori sperimentali degli ultimi anni”. I suoi libri sono tradotti e apprezzati in tutto il mondo.Tra i suoi libri pubblicati in Italia: Glifo (Nutrimenti 2007), Cancellazione (Instar Libri 2007), La cura dell'acqua (Nutrimenti 2008), Ferito (Nutrimenti 2009), Deserto americano (Nutrimenti 2009), Non sono Sidney Poitier (Nutrimenti 2010), Il paese di Dio (Nutrimenti 2011), Sospetto (Nutrimenti 2013), Percival Everett di Virgil Russell (Nutrimenti 2014), In un palmo d'acqua (Nutrimenti 2016), Quanto blu (La Nave di Teseo 2020) e Telefono (La Nave di Teseo 2021).
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag