La più amata
3 0
Libri Moderni

Ciabatti, Teresa

La più amata

Abstract: "Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quattro anni, e sono la figlia, la gioia, l'orgoglio, l'amore del Professore." Il Professore – un inchino in segno di gratitudine e rispetto – è Lorenzo Ciabatti, primario dell'ospedale di Orbetello. Lo è diventato presto, dopo un tirocinio in America, rinunciando a incarichi più prestigiosi, perché è pieno di talento ma modesto, un benefattore, qualcuno dice, un santo. Tutti lo amano, tutti lo temono, e Teresa è la sua figlia adorata. È lei la bambina speciale che fa il bagno nella smisurata piscina della villa al Pozzarello, che costruisce un castello d'oro per le sue Barbie coi 23 lingotti trovati in uno dei cassetti del padre. Teresa: l'unica a cui il Professore consente di indossare l'anello con lo zaffiro da cui non si separa mai. L'anello dell'Università Americana, dice lui. L'anello del potere, bisbigliano alcuni – medici, infermieri e gente del paese: il Professore è un uomo potente. Teresa che dall'infanzia scivola nell'adolescenza, e si rende conto che la benevolenza che il mondo le riserva è un effetto collaterale del servilismo nei confronti del padre. La bambina bella e coccolata è diventata una ragazzina fiera e arrogante, indisponente e disarmante. Ingrassa, piange, è irascibile, manipolatrice, è totalmente impreparata alla vita. Chi è Lorenzo Ciabatti? Il medico benefattore che ama i poveri o un uomo calcolatore, violento? Un potente che forse ha avuto un ruolo in alcuni degli eventi più bui della storia recente? Ormai adulta, Teresa decide di scoprirlo, e si ritrova immersa nel liquido amniotico dolce e velenoso che la sua infanzia è stata: domande mai fatte, risposte evasive. Tutto, nei racconti famigliari, è riadattato, trasformato. E questa stessa contrarietà della verità a mostrare un solo volto Teresa la ritrova quando si mette a scrivere, ossessivamente prova a capire, ad aggrapparsi a un bandolo e risalire alle risposte. Esagerazione, mitomania, oppure semplici constatazioni? Con una scrittura densa, nervosa, lacerante, che affonda nella materia incandescente del vissuto e la restituisce con autenticità illuminandone gli aspetti più ambigui, Teresa Ciabatti ricostruisce la storia di una famiglia e, con essa, le vicende di un'intera epoca. Un'autofiction sincera, feroce, perturbante, che nasce dall'urgenza di fare i conti con un'infanzia felice bruscamente interrotta.


Titolo e contributi: La più amata : romanzo / Teresa Ciabatti

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2017

Descrizione fisica: 218 p. ; 24 cm

ISBN: 9788804664529

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Nota:
  • A pagina IV di copertina: eBook disponibile

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA. 2000- (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2017

Sono presenti 13 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Santa Maria a Monte 853.92 CIA PIU' 0100-18011 Su scaffale Disponibile
Calci 853 CIAB 1 0200-12297 Su scaffale Disponibile
Palaia 853.92 CIA 1 0160-13501 Su scaffale Disponibile
Vicopisano 853 CIA 3 0030-24177 Su scaffale Disponibile
Calcinaia 853.9 CIA CAL 0120-17622 Su scaffale Disponibile
Pontedera, BiblioCoop 800 CIAT 1 0320-2952 Su scaffale Disponibile
Pisa SMS 850 CIAB piu 0250-74055 Su scaffale Disponibile
Pontedera, Giovanni Gronchi NARRATIVA 853 CIA piu 0010-66055 Su scaffale Disponibile
Montopoli in Val d'Arno 853.92 CIA 0180-24205 Su scaffale Disponibile
Bientina 853.92 CIA 0230-8200 Su scaffale Disponibile
Peccioli, Fonte Mazzola 853.92 CIA 0210-5952 Su scaffale Disponibile
Volterra 853.914 CIA 0150-17560 Su scaffale Disponibile
Pontedera, Giovanni Gronchi NARRATIVA 853 CIA più 1 0010-67309 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.