Abstract: Pochi temi sono terreno di silenzi e tabù come la violenza femminile. Che le donne possano essere attori della violenza e non solo vittime è sembrato a lungo un ossimoro: parte integrante dei sistemi permanenti e impliciti del pensiero, la rappresentazione del femminile è ancorata a un’immagine di dolcezza e di rifiuto del male che trova espressione nel classico cliché della donna-angelo o nell’icona della madre. A questa ritrosia si aggiunge il timore che trattare della violenza agita o immaginata da madri, sorelle e figlie possa far sviare l’attenzione dal drammatico problema della violenza subita, dagli abusi domestici agli stupri di guerra. Eppure, storia e letteratura sono popolate di donne capaci di opporsi al dominio maschile con il ricorso alla forza e persino di rivestire ruoli di rilievo nell’ambito virile per eccellenza, quello della guerra. Non ovunque, nei contesti nazionali, queste (anti)icone di genere hanno trovato la stessa visibilità. Se si esamina il campo letterario in lingua inglese, e particolarmente quello statunitense, ci si imbatte in scrittori e scrittrici che hanno tematizzato personaggi forti, bellezze letali, eroine sadiche e implacabili che non si esauriscono nello stereotipo misogino della femme fatale, ma diventano lo specchio letterario di istanze di emancipazione che portano le donne a confrontarsi progressivamente con lo spazio della violenza attiva e a raccontare (talvolta vivendoli in prima linea) i conflitti del loro tempo. In un viaggio che prende le mosse dalla straordinaria vicenda di Margaret Fuller, cronista dell’assedio di Roma del 1848, e giunge fino ai campi di battaglia della Grande guerra, narrati da una generazione di scrittrici messe in ombra (e spesso ridicolizzate) dai più celebri colleghi maschi, questo volume attacca una visione naturalizzata del genere e rivela le sfumature e le ambiguità del rapporto tra i volti della violenza agita e le donne come agenti della storia.
Titolo e contributi: Le implacabili : violenza al femminile nella letteratura americana tra Otto e Novecento / Anna De Biasio
Pubblicazione: Roma : Donzelli, 2016
Descrizione fisica: XXV, 192 p. ; 22 cm
ISBN: 978-88-6843-537-0
Data:2016
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Spiacenti, al momento in catalogo non sono presenti copie per questo titolo.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag