Abstract: Buonconvento (Siena), 24 agosto 1313: la morte inaspettata di Enrico VII di Lussemburgo infrange per sempre i sogni ghibellini di chi, come Dante, aveva intravisto nell’imperatore la speranza più concreta di una risoluzione politica, l’incarnazione di quel secondo ‘astro’ teorizzato dal Poeta nella Monarchia. In quello stesso anno il trattato politico dantesco veniva ultimato a Pisa, la città scelta da Enrico VII come sede della sua corte imperiale in Italia. È a Pisa che Dante apprenderà la tragica fine dell’imperatore, ammantata dal sospetto di un vero e proprio delitto politico; è qui che assisterà alle solenni esequie e alla sepoltura dell’«alto Arrigo» all’ombra della Torre, nel Duomo pisano. Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale dedicato a Enrico VII, Dante e Pisa, svoltosi in occasione del settimo centenario della morte dell’imperatore e della stesura della Monarchia. I ventitré saggi, a firma di storici del Medioevo e studiosi di Dante, offrono un quadro completo delle connessioni tra l’imperatore, il poeta e la città toscana, con molte novità, dossier e documenti inediti.
Titolo e contributi: Enrico VII, Dante e Pisa : a 700 anni dalla morte dell'imperatore e dalla Monarchia (1313-2013) / a cura di Giuseppe Petralia e Marco Santagata
Pubblicazione: Ravenna : Longo, 2016
Descrizione fisica: 518 p. : ill. ; 23 cm
ISBN: 9788880638315
Data:2016
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pisa SMS | Pisa e dintorni 945.504 ENRI | 0250-71929 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag