Abstract: Nei casermoni di via Stalingrado a Piombino avere quattordici anni è difficile. E se tuo padre è un buono a nulla o si spezza la schiena nelle acciaierie che danno pane e disperazione a mezza città, il massimo che puoi desiderare è una serata al pattinodromo, o avere un fratello che comandi il branco, o trovare il tuo nome scritto su una panchina. Lo sanno bene Anna e Francesca, amiche inseparabili che tra quelle case popolari si sono trovate e scelte. Quando il corpo adolescente inizia a cambiare, a esplodere sotto i vestiti, in un posto così non hai alternative: o ti nascondi e resti tagliata fuori, oppure sbatti in faccia agli altri la tua bellezza, la usi con violenza e speri che ti aiuti a essere qualcuno. Loro ci provano, convinte che per sopravvivere basti lottare, ma la vita è feroce e non si piega, scorre immobile senza vie d'uscita. Poi un giorno arriva l'amore, però arriva male, le poche certezze vanno in frantumi e anche l'amicizia invincibile tra Anna e Francesca si incrina, sanguina, comincia a far male. Silvia Avallone racconta un'Italia in cerca d'identità e di voce, apre uno squarcio su un'inedita periferia operaia nel tempo in cui, si dice, la classe operaia non esiste più.
Titolo e contributi: Acciaio / Silvia Avallone
Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2010
Descrizione fisica: 357 p. ; 23 cm
Serie: La scala
ISBN: 978-88-17-03763-1
Data:2010
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 28 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pontedera, Giovanni Gronchi | NARRATIVA 853 AVA acc 1 | 0010-34418 | Su scaffale | Disponibile | |
Pontedera, Giovanni Gronchi | NARRATIVA 853 AVA acc | 0010-35617 | Su scaffale | Disponibile | |
Casciana Terme | 853 AVA 1 | 0080-6321 | Su scaffale | Disponibile | |
Crespina | Narrativa adulti 853.92 AVA 1 | 0090-9219 | Su scaffale | Disponibile | |
Santa Maria a Monte | 853.92 AVA | 0100-13169 | Su scaffale | Disponibile | |
Ponsacco | 853.92 AVA 1 | 0110-12280 | Su scaffale | Disponibile | |
Pontedera, Liceo Classico e Scientifico XXV Aprile | 853.914 AVA 1 | 2000-10135 | Su scaffale | Non disponibile | |
Cascina | 853.92 AVA | 0020-16925 | In prestito | 09/07/2018 | |
Cascina | 853.92 AVA | 0020-16933 | Su scaffale | Disponibile | |
Vicopisano | 853 AVA 1 | 0030-16508 | Su scaffale | Disponibile | |
Pomarance | AMIMAF 853.92 AVA | 0140-8962 | Su scaffale | Disponibile | |
Vecchiano | 853.92 AVA | 0170-8794 | In prestito | 27/05/2014 | |
Montopoli in Val d'Arno | 853.92 AVA | 0180-21675 | Su scaffale | Disponibile | |
Peccioli, Fonte Mazzola | 853.92 AVA | 0210-3359 | Su scaffale | Disponibile | |
Buti | 853.92 AVA | 0190-8439 | Su scaffale | Disponibile | |
Pontedera, BiblioCoop |
800 AVA 1
(Ristampa: 28-2010) |
0320-35363 | Su scaffale | Disponibile | |
San Giuliano Terme |
853 AVA 1
(Ristampa: 11-2010) |
0040-15917 | Da scartare | Non disponibile | |
Pontedera, Ospedale Lotti |
800 AVAS 1
(Ristampa: 24-2010) |
0310 -2677 | Su scaffale | Non disponibile | |
Pontedera, ITCG Fermi Renato Marzini | 853 AVA ACC | 2020-1521 | Su scaffale | Disponibile | |
Biblioape | 853 AVA | 0390-364 | Su scaffale | Non disponibile | |
San Miniato, ITC Cattaneo | 853.92 AV | 0400-275 | Su scaffale | Non disponibile | |
San Miniato, San Miniato Basso | NAD 853.92 AVA | SM038-49065 | Su scaffale | Disponibile | |
San Miniato, Mario Luzi | NAD CCL 853.92 AVA ACC | SM038-49392 | Su scaffale | Disponibile | |
853.91 AVA 2 | Su scaffale | Non disponibile | |||
Calcinaia | Fornacette 853.9 AVA FOR | 0120-19178 | Su scaffale | Disponibile | |
Pomarance | AMIMAF 853.92 AVA | 0142-240 | Su scaffale | Disponibile | |
Castellina Marittima | 853.9 AVALS | 4048 | Su scaffale | Disponibile | |
San Miniato, BiblioCoop | NAD 853.92 AVA ACC | 0041-592 | Su scaffale | Prestito locale |
Ultime recensioni inserite
La Avallone mette molta carne al fuoco: i personaggi che si intrecciano in questo libro, e quindi le loro storie, tracciano diversi temi tutt'altro che leggeri: le morti sul lavoro, la crisi economica, la violenza domestica. Temi tutt'altro che semplici, insomma, e nel tentativo di tenerli tutti assieme la Avallone un po' ci si perde... Ma volendo dare una definizione d'insieme di questo romanzo, si può dire che, al netto di tante storie e di tante tematiche che cerca di affrontare, rappresenta un ritratto crudo e realistico della periferia italiana. In particolare la periferia raccontata qui è quella di Piombino, città che evidentemente la scrittrice deve conoscere molto bene: le descrizioni che ne fa sono tutt'altro che vaghe, ci si muove bene, ne descrive accuratamente ogni cosa, dai paesaggi alle strade, fino all'umanità che li abita. In questo la Avallone ha colto nel segno: nel raccontare uno spaccato della nostra realtà, in particolare quello del microcosmo che ruota attorno alla Lucchini, ma che in generale può essere esteso a qualunque periferia delle nostre città. I personaggi che popolano questo microcosmo in buona parte sono rassegnati a non avere alternative (al di fuori della fabbrica, al di fuori di un matrimonio infelice) oppure le trovano spesso nell'illegalità; la maggior parte di loro non crede nella scuola e nel potere dell'istruzione; si muovono fra spiagge, bar, discoteche e feste di paese; cercano emozioni nel sesso o nella coca; le vicende che provengono dal mondo di fuori, e che vagamente percepiscono attraverso tv o giornali, sono per molti di loro qualcosa di lontano, di superfluo. L'isola d'Elba, a un'ora di traghetto, è un sogno che sembra irraggiungibile. Eppure a ciascuno di questi personaggi la Avallone riesce a dare sfaccettature diverse; ciascuno di essi rivela nel corso della storia altri aspetti di se stesso, che riescono a far ricredere il lettore, in positivo o in negativo che sia. In questo senso il personaggio più complesso e affascinante è sicuramente quello di Alessio.
Ma oltre alla narrazione amara di questa vita di provincia, "Acciaio" è, anche e soprattutto, un meraviglioso racconto sull'adolescenza e sull'amicizia al femminile. Al centro della storia, infatti, c'è il legame tra Francesca e Anna, profondamente diverse fra loro eppure complementari, inizialmente inseparabili e poi portate a dividersi. Francesca vuol fare la showgirl, Anna vuole studiare architettura; Francesca è bionda, Anna ha una chioma di ricci bruni; Francesca ha un padre violento, Anna un padre che non si fa vedere in casa per mesi interi. Vivranno assieme scuola, amori, giornate estive in spiaggia o chiuse nel bagno di casa a truccarsi; sentiranno confusamente e con senso di colpa l'ambiguità e la profondità insite nel loro stesso rapporto, fino ad un certo punto a litigare e a separarsi. Passerà del tempo e poi, devastate entrambe da vicende familiari che hanno travolto le loro vite, riusciranno a ritrovare nella purezza del loro rapporto il punto di partenza per allontanarsi da quella vita (finalmente, infatti, nelle pagine finali si ritrovano e decidono di raggiungere l'Elba). La Avallone racconta con dolcezza ma anche con disperazione, e da un punto di vista esclusivamente femminile, la difficoltà dell'essere adolescenti in quella particolare realtà. Anche Francesca e Anna a tratti saranno cattive, insopportabili, stupide, a tratti sincere, umane, insinuando nel lettore il senso della compassione (non nell'accezione negativa del termine, ma intesa come condivisione del pathos).
In quanto allo stile, quello della Avallone è a tratti crudo, brutale, disturbante; a tratti semplicistico, quasi sgrammaticato (ma in questo, credo, è funzionale alla realtà che vuole raccontare); a tratti invece è profondo, lirico, tratteggia descrizioni bellissime. Ad ogni modo, ti prende poco a poco, e superato un certo punto la storia comincia a scorrere e si lascia leggere tutta d'un fiato. I protagonisti diventano personaggi reali, che potresti incontrare a pochi isolati da casa tua.
"Acciaio" non è certamente un romanzo perfetto; pecca soprattutto nel voler cercare di raccontare tanto, forse troppo, e nel farlo non riesce alla fine ad andare a fondo in tutto; ma offre un punto di vista vero sulla realtà, e lo fa con coraggio. Non è forse questo che ci si aspetta dalla letteratura?
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag