Abstract: Scritto all'indomani della prima guerra mondiale e pubblicato nel 1923, "La coscienza di Zeno" dev'essere considerata una pietra miliare della nostra cultura letteraria. Vi si narra la storia della vita di un uomo, Zeno Cosini, che "si crede un malato eccezionale di una malattia a percorso lungo", come dice lo stesso Svevo, cioè la storia della snervante lotta ingaggiata da Zeno con la sua coscienza. È l'ingresso prepotente della psicoanalisi nella letteratura.
Titolo e contributi: La coscienza di Zeno / Italo Svevo ; a cura di Mario Lavagetto
Pubblicazione: Torino : Einaudi, stampa2005
Descrizione fisica: LXXV, 584 p. ; 19 cm
Serie: ET Classici ; 31
ISBN: 88-06-17775-3
EAN: 9788806177751
Data:2005
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Palaia | 853.91 SVE 6 | 0160-11126 | Su scaffale | Disponibile | |
Vicopisano | 853 SVE 4/f | 0030-21311 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
#YOUBOOK
L’uomo moderno che reinterpreta il dubbio amletico ha un nome: Zeno. Narrato in prima persona, Svevo scrive il romanzo che lo renderà poi celebre e lo affermerà a livello mondiale. Zeno è una persona come tante del suo tempo, e anche del nostro; una persona con dei vizi, una persona con forti tormenti, una persona insicura e bisognosa di certezze. Attraverso un’attenta analisi di sé stesso, i protagonista scava al suo interno per conoscere la sua vera natura, quella natura che forse non comprende fino in fondo neanche lui. Lettura non proprio leggera, ma decisamente da affrontare.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag