dimmi - diari multimediali migranti


 

La Rete Bibliolandia e l'Unione Valdera sono partner nel progetto DiMMi - Diari Multimediali Migranti, che al suo interno ospita un concorso che ha il fine di raccogliere testimonianze autobiografiche dei migranti. 
 
Il racconto di sé come strumento d'incontro con l'altro: è questo il presupposto del Concorso DiMMi, la cui premiazione si è tenuta anche  lo scorso anno, il 16 settembre, nell’ambito del "Premio Pieve Saverio Tutino" organizzato dall'Archivio Diaristico Nazionale a Pieve Santo Stefano (http://www.archiviodiari.org/index.php/component/content/article/39-la-manifestazione/1076-progetti-al-premio-pieve-2022.html#dimmi). 
L'idea è quella di promuovere una conoscenza più approfondita rispetto ai temi della migrazione, partendo dai 'Diari Multimediali Migranti', ovvero racconti composti da coloro che hanno vissuto in prima persona l’esperienza della migrazione.
L’iniziativa ha l'obiettivo di costruire una nuova narrazione, superare gli stereotipi e le semplificazioni, contribuire alla crescita di una cittadinanza globale. Un’idea nata nel 2012 grazie al sostegno di Regione Toscana e che ha già portato – grazie alle prime 7 edizioni del concorso - alla raccolta di oltre 400 narrazioni migranti.
Il Comitato Scientifico del progetto è composto da un rappresentante di ciascuna delle organizzazioni aderenti: Archivio diaristico Nazionale, Arci, Arci Firenze, Amref Health Africa, Archivio delle memorie migranti, ASPEm – Associazione Solidarietà Paesi Emergenti, Centro di ricerca sull’emigrazione - Museo dell’emigrante Università degli studi della Repubblica di San Marino, Circolo Gianni Bosio, Comune di Pontassieve, Comune di San Giovanni Valdarno,  Comitato 3 Ottobre, Ismed-Cnr, Rete Italiana di Cultura Popolare, Epale Italia, Oxfam Italia Intercultura, Unione dei Comuni della Valdera, Un Ponte Per...
Dal 2021 il Comitato Scientifico del progetto prevede anche la partecipazione di due rappresentanti dei “ragazzi e delle ragazze di DiMMi”, gruppo informale auto-costituito dagli autori e dalle autrici che hanno partecipato alle varie edizioni del Concorso.
Le Commissioni territoriali che hanno aderito al concorso DiMMi 2022 hanno operato nei seguenti territori: Arezzo, Biella, Cantù, Milano, Napoli, Padova, Pontassieve, Pontedera, Torino. Oltre ai gruppi già consolidati, nei territori di Arezzo e Padova sono state attivate commissioni all’interno di due istituti scolastici di secondo grado.
I racconti in concorso possono essere in forma scritta o servirsi di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, audio, video o musica, purché inediti e strettamente autobiografici, cioè riferiti a se stessi. Deve essere mantenuta la forma originaria della narrazione e l’autenticità del linguaggio (non viene dato peso ad eventuali incertezze linguistiche e grammaticali). Non sono invece accolte opere romanzate, bensì solo racconti veritieri che abbiano per tema la propria esistenza. Al concorso sono ammessi racconti di sé redatti anche non in lingua italiana. In tal caso è obbligatorio consegnare il testo (o video/audio) originale con allegata una traduzione in lingua italiana e qualsiasi altro materiale che permetta di valutare l’autenticità della narrazione. Il Comitato seleziona poi una o più opere per assegnare una menzione speciale per ciascuna delle due seguenti categorie: autori e autrici che non abbiano compiuto il 21esimo anno d’età al momento della consegna della narrazione; autori e autrici che abbiano superato i 21 anni di età. Le opere scelte per la menzione speciale saranno premiate con la pubblicazione presso un editore di livello nazionale.
L’annuncio delle opere vincitrici viene dato ogni anno ormai tradizionalmente in occasione del "Premio Pieve Saverio Tutino" che si svolgerà a Pieve Santo Stefano, Arezzo, nella metà di settembre.
C’è tempo per partecipare all’edizione 2023 del Concorso DiMMi fino al 31 marzo 2023.

La Rete Bibliolandia e l'Unione Valdera sono partner nel progetto DiMMi - Diari Multimediali Migranti, che al suo interno ospita un concorso che ha il fine di raccogliere testimonianze autobiografiche dei migranti. 

 

Il racconto di sé come strumento d'incontro con l'altro: è questo il presupposto del Concorso DiMMi, la cui premiazione si è tenuta anche  lo scorso anno, il 16 settembre, nell’ambito del "Premio Pieve Saverio Tutino" organizzato dall'Archivio Diaristico Nazionale a Pieve Santo Stefano (http://www.archiviodiari.org/index.php/component/content/article/39-la-manifestazione/1076-progetti-al-premio-pieve-2022.html#dimmi). 

 

L'idea è quella di promuovere una conoscenza più approfondita rispetto ai temi della migrazione, partendo dai 'Diari Multimediali Migranti', ovvero racconti composti da coloro che hanno vissuto in prima persona l’esperienza della migrazione.

L’iniziativa ha l'obiettivo di costruire una nuova narrazione, superare gli stereotipi e le semplificazioni, contribuire alla crescita di una cittadinanza globale. Un’idea nata nel 2012 grazie al sostegno di Regione Toscana e che ha già portato – grazie alle prime 7 edizioni del concorso - alla raccolta di oltre 400 narrazioni migranti.

 

Il Comitato Scientifico del progetto è composto da un rappresentante di ciascuna delle organizzazioni aderenti: Archivio diaristico Nazionale, Arci, Arci Firenze, Amref Health Africa, Archivio delle memorie migranti, ASPEm – Associazione Solidarietà Paesi Emergenti, Centro di ricerca sull’emigrazione - Museo dell’emigrante Università degli studi della Repubblica di San Marino, Circolo Gianni Bosio, Comune di Pontassieve, Comune di San Giovanni Valdarno,  Comitato 3 Ottobre, Ismed-Cnr, Rete Italiana di Cultura Popolare, Epale Italia, Oxfam Italia Intercultura, Unione dei Comuni della Valdera, Un Ponte Per...

Dal 2021 il Comitato Scientifico del progetto prevede anche la partecipazione di due rappresentanti dei “ragazzi e delle ragazze di DiMMi”, gruppo informale auto-costituito dagli autori e dalle autrici che hanno partecipato alle varie edizioni del Concorso.

 

Le Commissioni territoriali che hanno aderito al concorso DiMMi 2022 hanno operato nei seguenti territori: Arezzo, Biella, Cantù, Milano, Napoli, Padova, Pontassieve, Pontedera, Torino. Oltre ai gruppi già consolidati, nei territori di Arezzo e Padova sono state attivate commissioni all’interno di due istituti scolastici di secondo grado.

 

I racconti in concorso possono essere in forma scritta o servirsi di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, audio, video o musica, purché inediti e strettamente autobiografici, cioè riferiti a se stessi. Deve essere mantenuta la forma originaria della narrazione e l’autenticità del linguaggio (non viene dato peso ad eventuali incertezze linguistiche e grammaticali). Non sono invece accolte opere romanzate, bensì solo racconti veritieri che abbiano per tema la propria esistenza. Al concorso sono ammessi racconti di sé redatti anche non in lingua italiana. In tal caso è obbligatorio consegnare il testo (o video/audio) originale con allegata una traduzione in lingua italiana e qualsiasi altro materiale che permetta di valutare l’autenticità della narrazione. Il Comitato seleziona poi una o più opere per assegnare una menzione speciale per ciascuna delle due seguenti categorie: autori e autrici che non abbiano compiuto il 21esimo anno d’età al momento della consegna della narrazione; autori e autrici che abbiano superato i 21 anni di età. Le opere scelte per la menzione speciale saranno premiate con la pubblicazione presso un editore di livello nazionale.

 

L’annuncio delle opere vincitrici viene dato ogni anno ormai tradizionalmente in occasione del "Premio Pieve Saverio Tutino" che si svolgerà a Pieve Santo Stefano, Arezzo, nella metà di settembre.

 

C’è tempo per partecipare all’edizione 2023 del Concorso DiMMi fino al 30 aprile 2023.

 

Scarica il regolamento e la scheda di partecipazione

 

Per tenerti aggiornato sull'iniziativa clicca sulla nostra pagina degli eventi della Rete

 

Facebook

 

Archivio edizione 2022

 

Sito ufficiale DIMMI