E se dopo aver visto tutti i video, volete saperne di più consultate il sito dedicato alla Rete degli Archivi Pisani!
AS San Giuliano Terme - Ranieri Simonelli, politico e famoso architetto, modifica il muro di cinta della sua villa di Campo.
AS Vicopisano - Il bando che informa il Vicario di Vicopisano della nomina a Granduca di Cosimo I dei Medici.
AS San Giuliano Terme - Durante la dominazione francese (1808-1814) ogni anno ad una fanciulla indigente viene assegnata una dote.
AS Vicopisano - Da un libro dei saldi del vicariato di Vicopisano, tutte le spese relative alla pratica della pena di morte
AS Vicopisano - Agli inizi del '700 a Vicopisano, da un registro delle spese, troviamo la notizia dell'utilizzo dei primi vetri alle finestre.
AS San Giuliano Terme - Una conquista tecnologica dei primi del '900: in Comune si acquistano le prime macchine da scrivere.
AS Vicopisano - Una fake news della metà dell'800 relativa alla malattia della vite rischia di mettere a rischio l'ordine pubblico.
AS San Giuliano Terme - Il primi registri dello Stato Civile compilati nel periodo francese derivano direttamente dai registri dei parroci
AS Vicopisano - Antichi mestieri: i "corbellai" butesi nel '500, famosi in tutta la toscana
AS San Giuliano Terme - La storia di Francesco Mengali di Ripafratta (1846-1871), emigrato in Francia e arruolatosi con Garibaldi.
AS Vicopisano - La peste del 1630-31: l'arrivo della malattia in Toscana e i provvedimenti del Granducato (1° parte).
AS Vicopisano - La peste del 1630-31: la trasmissione del contagio attraverso i navicellai e i provvedimenti locali (2° parte).
AS San Giuliano Terme - La storia di Francesco Mengali di Ripafratta (1846-1871) prosegue con il racconto della sua vita da emigrante (2° parte).
AS San Giuliano Terme - Il padre di Francesco Mengali, morto nella guerra franco-prussiana, chiede l'esenzione dal militare per il figlio (3° parte)
AS Vicopisano - La peste del 1630-31: gli esiti e il bilancio della malattia attraverso le carte (3° parte).
AS San Giuliano Terme - La campagna di vaccinazione contro il vaiolo messa a punto nel periodo francese.
AS San Giuliano Terme - Anche a San Giuliano Terme ci si prepara per il ritorno del Granduca Ferdinando III (1814).
AS Vicopisano - L'inizio dell'utilizzo dello zucchero di barbabietola e le motivazioni storiche dell'introduzione di un nuovo alimento.
AS San Giuliano Terme - Una storia di emancipazione femminile della fine dell'800.
AS San Giuliano Terme - La requisizione degli animali e dei cavalli da utilizzare per le guerre da documenti del periodo francese.
AS San Giuliano Terme - Dall'Inghilterra, una storia di emigrazione di una famiglia sangiulianese di pasticceri e gelatai.
AS San Giuliano Terme - Il fondo Regie Terme donazione Coli e un registro per l'introito del gioco del Casinò delle Terme
AS San Giuliano Terme - Dal Carteggio del fondo Regie Terme, una serie di suppliche rivolte al Granduca di Toscana Pietro Leopoldo.
AS San Giuliano Terme - Un registro degli accolli di strade (1814-1861) ci racconta come venivano gestite e manutenute le strade.
AS Vicopisano - La storia della manifattura della seta dal '500 al '900 in Toscana e nel territorio pisano.
AS San Giuliano Terme - Manifesti e regolamenti ci raccontano delle modalità di accesso alle terme e ci elencano quali malattie si curino.
AS San Giuliano Terme - Dal fondo Regie Terme, gli attestati di miserabilità per gli indigenti per ottenere sussidi e accesso alle cure termali.
AS San Giuliano Terme - 1/8/2020-1/8/1820 Con un gioco vediamo, attraverso le delibere del consiglio, cosa accadeva a San Giuliano.
AS San Giuliano Terme - Un elenco dei beni immobili collegati alla fattoria di Pontasserchio della famiglia Mazzarosa Prini Aulla.
AS San Giuliano Terme - Un fascicolo del 1764 ci mostra la gestione patrimoniale dell'Opera delle Terme.
AS San Giuliano Terme - Dal carteggio dell'ufficio tecnico comunale seguiamo la costruzione dell'edificio scolastico del capoluogo.
AS San Giuliano Terme - La serie delle carte del Giudice Conciliatore del Comune di San Giuliano (1865-1990), esempi di controversie.
AS San Giuliano Terme - I cambiamenti alla viabilità a San Giuliano e il progetto della galleria del Monte Pisano (1° parte).
AS San Giuliano Terme - I cambiamenti alla viabilità a San Giuliano e il mai realizzato progetto per una tramvia elettrica da Pisa a Lucca attraverso il Foro (2° parte).
AS San Giuliano Terme - I cambiamenti alla viabilità a San Giuliano e la pedonalizzazione della piazza delle Terme.
AS San Giuliano Terme - Il nuovo spazio per le Fiere a Pontasserchio dalle carte del 1873.
AS San Giuliano Terme - Un episodioi di cronaca nera avvenuto a Pontasserchio nel 1881.
Un registro del 1880 ci fa conoscere i bambini dell'ospedale dei trovatelli di Pisa dati in affidamento a famiglie del Comune di San Giuliano.
Le firme della popolazione del Comune di San Giuliano da presentare alla Camera del Regno per riportare la Pretura nel capoluogo (1880).
Nel Consiglio comunale dei Bagni del 26 agosto 1909 si delibera contro la visita ufficiale dello Zar Nicola II in Italia.
Il bando e il regolamento per un concorso di stornelli del 1894 che promuova la canzone popolare toscana.
A San Giuliano Terme e Molina di Quosa nel 1914 arriva il cinema!
Dalle carte dell'Eredità Puntoni emerge un libro di ricordi dell'inizio dell'800.
Il racconto del terribile terremoto del 1920 in Lunigiana e Garfagnana.
Un documento del 1895 ci parla dei monumenti più famosi costruiti con la pietra estratta a San Giuliano.
La storia dello scampato attentato a Crispi nel 1894 attraverso le carte del nostro archivio.
L'acquedotto mediceo e la demolizione del suo tratto iniziale ad Asciano nel 1920.
Le istanze per il sussidio di latte agli indigenti per l'anno 1871
La Nazione Ebraica di Livorno, nella seconda metà del '700, contribuisce alla costruzione di una loggia del mercato a San Giuliano
AS San Giuliano Terme - La storia di Francesco Mengali di Ripafratta (1846-1871) prosegue con il racconto della sua vita da emigrante (2° parte)