La Rete Archivista della Provinicia di Pisa si costituisce nel 2001 con la finalità di promuovere la cooperazione e la collaborazione nella gestione dei servizi archivistici dei comuni della Provincia di Pisa, con lo scopo di valorizzare il patrimonio in essi custodito cercando di proporlo in vari modi e forme ad un pubblico più vasto possibile.
Ad oggi alla Rete aderiscono gli archivi comunali di Buti, Calcinaia, Casciana Terme Lari, Cascina, Lajatico, Montopoli V.no, Pomarance, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano Terme, San Miniato, Vicopisano, Volterra.
Per avere informazioni dettagliate sulle sedi, gli orari di apertura, i contatti e il materiale in esso conservato, clicca qui.
Scopri offerta didattica per le scuole 2021/2022
Tra i compiti e gli obiettivi strategici che la Rete archivistica Bibliolandia si è data nel corso degli anni ci sono l'accesso mediante apertura al pubblico e la promozione per l'uso degli archivi storici a fini didattici. Per questo la Rete attiva annualmente alcuni servizi al fine di far conoscere ai ragazzi delle scuole cos'è un archivio e quali sono le principali fonti archivistiche presenti attraverso percorsi dedicati denominati "LA CLASSE IN ARCHIVIO" e "L'ARCHIVISTA IN CLASSE", attivabili gratuitamente su richiesta da parte degli insegnanti.
Oltre a queste inziative, la Rete archivistica allestisce, a cadenza annuale, mostre documentarie su argomenti di storia con approfondimenti su tematiche di storia locale.
Ogni anno scolastico l'intera collezione delle mostre documentarie viene messa a disposizione delle scuole e degli Enti che ne vogliano fare uso.
Gli insegnanti o gli Enti potranno anche, contestualmente, prenotare un percorso didattico personalizzabile che verrà svolto da un archivista della Rete.
Per scaricare le mostre documentarie in formato PDF, clicca sul link del titolo:
Pietro Leopoldo e la Provincia di Pisa nel Granducato di Toscana
Da Pontedera al Quirinale: Giovanni Gronchi e l'Italia del '900
La Prima Guerra mondiale in Provincia di Pisa
La Seconda Guerra mondiale e la Resistenza in Provincia di Pisa
Noi, i perseguitati: la memoria degli oppressi da Nazifascismo
L'alluvione del '66 in Provincia di Pisa
Il '68 raccontato da "Il Tirreno"
Mamma mia dammi cento lire. L'emigrazione in Provincia di Pisa tra '800 e '900
Quando eravamo francesi. La Provincia di Pisa dalla rivoluzione alla restaurazione.
(Gli allegati sono molto grandi, anteprima non disponibile, attendere il caricamento e scaricare sul proprio dispositivo)
La Rete ha costituito anche una banca dati di documenti digitalizzati OMNIBUS.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: www.archivipisani.altervista.org
Per seguirci via Social: Facebook RAP- rete archivi pisani
Per vedere i video dei nostri archivisti visita la pagina ArchiVivi