News
Fiera di Primavera Vecchiano 2014
Apertura straordinaria Biblioteca comunale "Antonio Tabucchi"
Vecchiano - Chiusura natalizia
Chiusura natalizia Biblioteca comunale "Antonio Tabucchi"
Biblioteca comunale "Antonio Tabucchi" - Vecchiano
FANTASY - I DODICI GUARDIANI di Genny Biagioni
Biblioteca comunale "Antonio Tabucchi" - Vecchiano
Apertura straordinaria - Letture animate
Vecchiano - ZTL : Le città viste dai loro scrittori
Incontro con Matteo Bortolotti e Marco Malvaldi
Dove
Via S. Alessandro, 9
Comune di Vecchiano
Contatti
Tel. 050 859660 fax 050 864836
E-mail: biblioteca@comune.vecchiano.pisa.it
Sito web
Responsabile: Rosalinda Puntoni
Staff: Rosalinda Puntoni, Ilaria Altavilla
Quando
Accesso al pubblico? si
Modalità di apertura? apertura ordinaria
Orario:
Mercoledì, Venerdì 9-13
Martedì e Giovedì 15-18
Storia, informazioni e curiosità
Sapete che a Vecchiano c'è una Biblioteca comunale aperta a tutti dove bambini, adolescenti e adulti possono ritrovarsi, leggere e prendere libri in prestito? Si trova proprio nel cuore di Vecchiano, in via Sant'Alessandro, a due passi da piazza Garibaldi. La struttura non è immensa, anzi! Ma è accogliente e ricca di libri interessanti. Sono presenti una sala lettura per i più grandi e una stanza per i piccoli dove, oltre ai libri, si trovano anche tanti giocattoli!
In Biblioteca è possibile studiare, portando anche i libri da casa. Troverete un ambiente sereno e accogliente, e la possibilità di consultare i libri direttamente sul posto!
La Biblioteca è promotrice di molte iniziative e organizza eventi, tra cui incontri con autori e scrittori a diretto contatto con il pubblico
Il prestito dei libri è gratuito ed ottenerlo è semplicissimo: basta recarsi in biblioteca e compilare l'apposito modulo di iscrizione ai servizi bibliotecari. L'iscrizione, anch'essa gratuita, consente di prendere in prestito fino a sei libri per la durata di un mese, prorogabile su richiesta ad un massimo di due.
Ma non è tutto! Se non trovate qui da noi il libro che desiderate, ve lo cercheremo tramite la rete provinciale Bibliolandia, che offre l'opportunità di prendere in prestito libri da tutte le biblioteche aderenti, in maniera totalmente gratuita. Il sito di Bibliolandia, dal quale tutti possono consultare in modo semplice e rapido il catalogo collettivo del patrimonio librario e documentale è:http://bibliolandia.comperio.it/
Un lavoro di continuo aggiornamento riguarda la collezione documentaria della Biblioteca. Esistono, tra le altre, alcune sezioni speciali quali: sezione ragazzi, sezione ambiente,sezione Vecchiano, fondo Tabucchi donato dal nostro conterraneo. Non trascurabili sono inoltre le molte proposte come libri e guide viaggi, fumetti e altra letteratura di svago.