News
LETTORI PAZIENTI - MERCATINO DI NATALE
Il 19 e 20 dicembre torna il tradizionale appuntamento con il mercatino del libro all'ospedale F. Lotti di Pontedera
LETTORI PAZIENTI- TORNANO LE LETTURE IN CORSIA
Lettori d'eccezione e volontari tornano nei reparti con tre appuntamenti dal 24 maggio al 14 giugno
LETTORI PAZIENTI- Biblioteca vorbeste limba ta!
O nouamica pagina in romana pentru a explica serviciile a Lettori Pazienti
LETTORI PAZIENTI - the library speaks your language!
A new english little page to explain the Lettori Pazienti's services
LETTORI PAZIENTI- Lo spot della biblioteca è on line!
La biblioteca ospedaliera si presenta con un video.
Dove
Via Roma, 151
Comune di Pontedera
Contatti
Tel. 0587 273406 (dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00, il lunedì e mercoledì dalle 14:30 alle 16:00)
E-mail: lettoripazienti@gmail.com
Responsabile: Laura Martini
Staff: Volontarie:Denise Agostinelli,Giovanna Biasci,Monica Bigazzi,Silvia Bosco,Sara Daini,Sarah Esposito,Rossella Gabrielli,Laila Gabbrielli,Maida Ghelardi,Cristina Giorgi,Tiziana Tognoni.
Quando
Accesso al pubblico? si
Modalità di apertura? apertura ordinaria
Orario:
Apertura biblioteca: Martedì e Giovedì 15-18
Distribuzione nei reparti: Martedì e Giovedì 15-18
Storia, informazioni e curiosità
La biblioteca Lettori Pazienti è nata da un progetto al quale hanno collaborato numerose realtà territoriali: Ufficio Comune Valdera, oggi Unione Comuni Valdera, USL 5, Ospedale Lotti, Associazione Bibliografia e Informazione, Associazione Non più sola e rete scolastica locale che grazie all’opportunità offerta dalla campagna di promozione della lettura in ospedale promossa dalla Regione Toscana, hanno creato una biblioteca interna all’Ospedale Lotti. Biblioteca che rappresenta una succursale della biblioteca Comunale di Pontedera.
Il progetto è diventato operativo dal 23 Gennaio 2007, quando ha preso avvio l’attività di prestito e distribuzione di libri direttamente in corsia.
La Biblioteca dell'Ospedale si avvale di un operatore dipendente della Rete Bibliolandia che svolge attività di coordinamento dei volontari e di organizzazione della Biblioteca.
La biblioteca è aperta tutti i martedì dalle 15:00 alle 18:00 presso la Sala Rossa, mentre la distribuzione dei libri nelle corsie è attiva anche il giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 e una mattina a settimana, alternativamente martedì o giovedì, dalle 9:00 alle 11:30. I libri vengono portati nelle camere grazie ad un carrello che ospita una ampia scelta di titoli.
Oltre ai libri fanno parte del catalogo anche fumetti, DVD e audiolibri. E’ inoltre presente una sezione dedicata ai ragazzi e una ai libri in lingue straniere. Il prestito non è rivolto solo ai degenti e ai loro familiari, ma anche al personale ospedaliero. I reparti interessati dal servizio sono quelli di medicina 1, medicina 2, ostetricia e ginecologia, chirurgia A, chirurgia B, ortopedia e pediatria. Del turno mattutino si occupano le volontarie dell’Associazione “Non più sola”, che gestiscono il prestito nelle sale di aspetto e nei reparti di oncologia e dialisi.
In questo ultimo reparto è stato allestito un angolo lettura, per venire incontro alle esigenze dei pazienti, che alternandosi su tre turni, non hanno la possibilità di fruire direttamente del servizio di prestito. Alcuni volumi vengono lasciati in visione, insieme alle schede di prestito da riempire e ad un elenco dei libri disponibili in biblioteca, in modo che gli utenti possano fare richieste, che saranno soddisfatte al turno successivo dei volontari di “Lettori Pazienti”.
In alcuni reparti, Week Hospital, Salute Mentale Adulti e Ostetricia, sono presenti delle librerie che garantiscono, grazie alla collaborazione del personale ospedaliero, un prestito attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Nel reparto di Patologia Neonatale è stato avviato un progetto, "Prematuro si nasce, genitore si diventa: uno spazio lettura per crescere insieme", dedicato alla cura e all'educazione dei bambini, con un occhio di riguardo ai nati prematuri.
Tutti i volumi presi in prestito possono essere restituiti ai volontari durante i turni di servizio, il martedì in biblioteca (sala Rossa), oppure nei box dedicati dislocati all’interno dell'Ospedale, alla biblioteca comunale di Pontedera, oltre che a tutte le biblioteche della Rete Bibliolandia e della rete Rea.Net.
Per gli studenti è possibile inserire il servizio di biblioteca nel programma di acquisizione dei crediti extrascolastici annuali.
BROCHURE INFORMATIVA MULTILINGUE: FRONTE, RETRO.
English version
Version francaise
traducere romana